Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dots-in-NANOWires by near-field illumination: novel single-photon sources for HYbRid quantum photonic circuits

Obiettivo

Quantum photonic integrated circuits are ideal platforms for quantum computation and communication. A long-standing issue in their realization is the lack of a deterministic quantum light source compatible with silicon. Indeed, planar self-assembled III-V quantum dots (QDs) –which provide high-performance quantum light sources (i. e. single photons)– can hardly be grown on Si, and also lack the positioning control necessary for efficient post-growth III-V-on-Si hybrid integration.
Nanowires (NWs), in contrast, are rod-shaped nanoscale semiconductors that can host intrinsically site-controlled III-V QDs and can even be grown on Si. However, QDs in NWs have yet to reach the performances of planar QDs, an issue that could be overcome by integrating QDs in NWs in photonic cavities. Such a solution is, at present, out of reach, because conventional creation of QDs during NW growth hinders their successful integration with cavities.
The NANOWHYR project will allow the integration of QDs in NWs with cavities by realizing an unprecedented post-growth creation of QDs inside NWs. The new method consists of the incorporation of hydrogen in III-V nitride NWs whose bandgap can be controllably modified by hydrogen. Subsequent hydrogen removal by scanning near-field illumination will permit tuning the bandgap of the NW in a nanoscale region. This will allow us to form a QD in that region with a widely tunable energy. The deterministic control of the QD position and energy is the key that will enable us to efficiently integrate the QD with: A) planar photonic cavities fabricated on Si and B) vertical NW cavities grown on Si. This will lead to the breakthrough of a site-controlled, electrically-driven, telecom-friendly single photon source in Si photonic circuits.
Moreover, this new strategy permits the modulation of semiconductor properties at the nanoscale, and it is thus expected to open new grounds in other research areas, such as photovoltaics and thermal energy converters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 393,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 393,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0