Descrizione del progetto
Baffi di foca artificiali per aiutare i robot a navigare
Gli animali marini come le foche sono dotati dei più sensibili sensori di flusso sulla Terra, sotto forma di baffi, che permettono loro di cacciare abilmente le prede: una foca è in grado seguire i pesci che nuotano lontano seguendone i vortici. Il progetto SEALSENSE, finanziato dall’UE, mira a replicare questa capacità studiando l’intricata geometria dei baffi delle foche, che si ritiene sfruttino al massimo il rapporto segnale-rumore per rilevare le più piccole scie idrodinamiche. I ricercatori condurranno esperimenti di laboratorio controllati con sensori artificiali a baffi di sistemi microelettromeccanici per capire come la distribuzione spaziale dei baffi sul muso delle foche permetta di misurare il flusso in più punti durante la localizzazione delle prede. L’obiettivo finale è sviluppare sensori di flusso biomimetici che possano aiutare la navigazione dei robot subacquei.
Obiettivo
Marine animals employ diverse and fascinating flow sensing phenomena by exploiting the ambient complex fluid mechanics to track prey and escape from predators. Seals are known for their remarkable long-distance prey-hunting capabilities owing to their whiskers which serve as ultrasensitive flow sensors. For e.g. a seal is able to detect a fish swimming 180m away by following its vortex streets. While the unprecedented tracking abilities of seals and the role played by seal whiskers in reducing vortex-induced vibrations have been conclusively demonstrated in past, the fundamental mechanisms behind such pinpoint tracking remain unclear. The geometrically intricate shape of the seal?s whiskers is believed to maximize their signal-to-noise ratio to generate high sensitivity to the tiniest hydrodynamic trails. In this project, we propose investigations of the seal whisker behaviour, both in live seals and in controlled lab experiments, to shed new light on the fundamental mechanisms that enable the seal to display its excellent prey-tracking behaviour. In particular, how the seal effectively utilizes the spatial distribution of the whisker array on its muzzle to conduct multipoint flow measurements to track and locate its prey is unknown and of great significance. We propose to study the morphological, mechanical, and material properties of whiskers to explain the exquisite sensing capabilities of seals, and further use this understanding to develop biomimetic flow sensors for underwater robot navigation. Miniaturized and self-powered, micro/nano electromechanical systems (MEMS/NEMS) strain and flow sensors will be developed for experimental animal studies, and to develop artificial 3D printed MEMS whisker sensors and muzzles for experimental fluid-structure interaction studies. An artificial seal muzzle with mechanosensory MEMS whiskers will be applied on underwater robots to create artificial vision and energy-efficient maneuvering through fish-like schooling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.