Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BiFoldome: Homo- and Hetero-typic Interactions in Assembled Foldomes

Obiettivo

Self-assembly is a fundamental foundation of life, but what about co-assembly? The main goal of BiFOLDOME is to decipher co-assembly to understand self-assembly. Amyloids were assumed to be assembled by one type of protein, but our recent elucidation of the first 1:1 hetero-amyloid structure (the RIPK1-RIPK3 necrosome core) suggests that amyloids composed of two distinct proteins playing key roles in health and disease may be common. In fact, a viral protein (M45) can displace one partner (RIPK1) to form a distinct 1:1 hetero-amyloid (M45-RIPK3). Taking a leaf from the viral playbook, this means that for a given self-assembling sequence there may be a mating sequence driving the preferential 1:1 co-assembly of the two. Thus, understanding what drives the preferential formation of co-assembled forms over conventional self-assembled species will afford an entirely new vision on assembly processes transversal to all fields of knowledge. BiFOLDOME is organized around three different levels of complexity: (1) characterizing the formation, structure and energetics of representative paradigms of 1:1 co-assembled amyloids using solution and solid-state NMR spectroscopies, and energy calculations, featuring novel technical innovations that we will develop. This will provide the basis for self-assembly by delivering a firm understanding of co-assembly. (2) Applying the fundamental knowledge from (1) to the manipulation of self-assembled, disease-associated proteins using the powerful concept of 1:1 co-assembly. (3) Going beyond the state of the art by developing a new methodology to study the assembly of biomolecular condensates. The approach, which I call “optoNMR”, will enable controlled, light-triggered self- and co-assembly of proteins within the NMR tube, opening new avenues to discern between alternative hypotheses for condensate formation and hardening in real-time and at high resolution, or for sensitive detection using hyperpolarization schemes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 823,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 823,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0