Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interplay of structures in conformal and universal random geometry

Obiettivo

My overall goal is to provide novel conceptual understanding of persistent challenges in mathematical physics, in light of recent discoveries of myself and others. The emphasis is especially in finding connections between different areas, making use of my expertise at their crossroads.

The first two aims concern statistical mechanics (SM) and mathematical formulations of (logarithmic) conformal field theory (CFT), on the one hand algebraically and on the other hand probabilistically. The last two aims focus on connections and interplay of structures arising in SM, such as Schramm-Loewner evolutions (SLE), with algebro-geometric formulations of CFT. Gaining conceptual understanding is fundamental for progress towards deep results.

Specifically, in Aim 1, I focus on CFT correlation functions and plan to reveal non-semisimple and logarithmic behavior, poorly understood even in the physics literature. For this, e.g. hidden symmetries from my earlier work will be exploited. Aim 2 combines this with probability theory: investigations of non-local quantities in critical SM models, relating to specific CFT correlation functions and to SLE. In Aim 3, I investigate the interplay of SLE, CFT, and Teichmueller theory in terms of generalizations of so-called Loewner energy of curves. The main objective is to shed light on the hidden geometric interpretation of Loewner energy from the point of view of formulations of CFT in terms of Riemann surfaces, and eventually also to find its role within geometric quantization. To elaborate the latter goal, Aim 4 combines these ideas with related structures in the theory of isomonodromic deformations. My starting point is the observation that Loewner energy minima and semiclassical limits of certain CFT correlations are both described by isomonodromic systems. I plan to make these connections explicit and implement them in order to discover intrinsic features of the interplay of the aforementioned structures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 389 728,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 389 728,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0