Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Whole-organ 3D ultrasound micro-flow imaging: from basics physics to clinical proof-of-concept on cardiac and cerebral diseases

Descrizione del progetto

Rappresentazione 3D del flusso sanguigno nel cuore e nel cervello

Il sistema vascolare, o circolatorio, contiene una vasta rete di vasi piccoli e grandi che trasportano sangue e linfa in tutto il corpo. Il monitoraggio del flusso sanguigno è fondamentale per la diagnosi tempestiva di disfunzioni e patologie del microcircolo. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto MicroflowLife si propone di promuovere un metodo di microscopia a ultrasuoni non invasivo precedentemente sviluppato in grado di quantificare il flusso sanguigno negli organi. I ricercatori intendono estendere l’applicabilità della tecnologia alla rappresentazione 3D della microcircolazione attraverso le ossa, che rappresenta una vera e propria sfida. Il sistema MicroflowLife consentirà ai medici di monitorare il flusso sanguigno nel cuore e nel cervello di pazienti con patologie cardiovascolari o tumori cerebrali.

Obiettivo

Blood circulation is essential to organs functions and occurs through a complex network of vessels with diameters varying from several millimetres for large arteries to only a few microns for small capillaries. Dysfunctions in the microcirculation are early markers of many diseases, which are however diagnosed at later stage, when observable symptoms become visible at larger scales. Mapping blood flows across several spatial scales at depth in organs is therefore crucial for early diagnosis and monitoring of diseases, but it remains a major challenge in clinical medical imaging. Our laboratory Physics for Medicine Paris has introduced in 2015 ultrasound localization microscopy (ULM), a non-invasive method to map and quantify blood flows at depth in organs down to a micron scale resolution, opening avenues for medical imaging. However, 2D ULM is highly operator-dependent because probe positioning is critical to view the appropriate cross-section. Imaging the whole-organ in 3D is therefore crucial for clinical practice, and for a comprehensive investigation of organs functions. Capturing large 3D volumes through the bones such as the skull or the rib cage is a further challenge in ultrasound imaging: acoustic energy losses due to reflection and distortion of ultrasound waves at the bone interface significantly reduce the imaging sensitivity. The objective of MicroflowLife is to develop ultrasensitive 3D ULM through bones for mapping the microcirculation of the whole-heart and the whole-brain. Our approach relies on the development of novel ultrasonic multi-lens probes, combined with new acquisition sequences and processing methods. Our technology and methods will be first validated in vitro and in vivo, and then translated clinically in first-in-human studies. Feasibility of cardiac and cerebral applications will be assessed in two morbid diseases associated with microcirculation alteration: coronary microvascular dysfunction and brain glioblastoma tumors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0