Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light elements in the core

Descrizione del progetto

Tecniche di misurazione migliori per determinare meglio la composizione del nucleo della Terra

Dalla scoperta della struttura interna della Terra e dell’esistenza di un nucleo metallico denso, avvenuta circa un secolo fa, si crede il nucleo interno sia composto da una lega di ferro e nichel. Tuttavia, le velocità delle onde sismiche che viaggiano attraverso il nucleo sono significativamente più lente rispetto a quelle previste in un nucleo composto da una lega pura di ferro e nichel. Tali dati suggeriscono la presenza di piccole concentrazioni di elementi leggeri. Il progetto LECOR, finanziato dall’UE, estenderà le tecniche di misurazione d’avanguardia per determinare meglio la composizione del nucleo terrestre. I ricercatori condurranno esperimenti con determinati composti e leghe ad alte pressioni e temperature.

Obiettivo

Since the discovery of the Earth’s internal structure and the existence of a dense metallic core about a century ago, the idea of iron being the dominant component of the core gained firm support confirmed by cosmochemical and geochemical observations, seismic data, the theory of geomagnetism, and high-pressure studies. However, although closely matching, the velocities of seismic waves traveling through the core are significantly slower than those in a pure iron-nickel alloy. The observed core density- and velocity- deficit suggest that around 3-7 wt% of the light element(s) should be present in the inner core in order to explain the observed mismatch. Moreover, the inner core is anisotropic, with the compressional waves traveling faster along the polar axis than in the equatorial plane. Thus, the candidate material should be also able to explain the observed anisotropic pattern.
Nonetheless, the nature of the light element(s) in the core remains unconstrained, with hydrogen, carbon, oxygen, silicon, and sulfur being the most plausible candidates. The laboratory measurements on the physical properties of some candidate materials at high pressures and room temperature are available in the literature, but data at simultaneous high pressures and temperatures as most relevant to the Earth core are almost absent.
In LECOR, we aim to identify the most plausible candidate element, extending state-of-the-art measurement techniques considerably. In particular, we will study the elasticity and plastic deformation mechanisms of candidate binary and ternary iron alloys and compounds in situ at extreme pressure-temperature conditions using a combination of state-of-the-art synchrotron X-ray techniques developed in our group. We will interpret this novel data within the most recent geophysical and geochemical models, to better determine the composition of the Earth’s core. Such would open fascinating avenues to refine theories about the formation of planets, in general.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN SYNCHROTRON RADIATION FACILITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 067 194,00
Indirizzo
71 AVENUE DES MARTYRS
38000 Grenoble
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 067 194,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0