Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

T cell subsets underlying the rise, fall and recall of the Germinal Center

Obiettivo

Follicular helper T cells (Tfh), through their cognate interactions with B cells, drive the Germinal Center (GC) reaction resulting in affinity matured memory B cells and Plasma cells, hallmarks of the adaptive immunity and underpinning our ability to counter pathogenic insults. For mounting a successful response against most pathogens, including the virus SarS-CoV-2 that has crippled most nations for over a year, Tfh cells are of central importance. Aberrant activation of Tfh has also been implicated in many diseases, including Multiple Sclerosis, Diabetes and Lymphoma. Understanding Tfh biology is essential for our understanding of the adaptive immune system and in our quest to develop better vaccines and therapeutic treatments, as it will enable us to modulate GC output. Through work over multiple years, the applicant has developed an understanding for Tfh as a highly dynamic population that require equally dynamic regulation. Understanding the true nature of Tfh, and of the T cell subsets that regulate Tfh, including the molecular mechanisms of regulation, will necessitate the combination of new tools with already existing state-of-the-art methods that is proposed herein. This will lead to a new understanding of how Tfh drive B cells throughout the GC, how they shape B cell responses, shedding light on unresolved issues such as how different quality of memory B cells is formed, and how the unappreciated phenomenon of GC termination, proceeds. Specifically this proposal will result in 1) A new definition of Tfh and of GC T cell regulatory subsets. 2) A mechanism for Foxp3+ T cell mediated regulation of GC B Cells and GC termination and 3) A new understanding of the origin and quality of Tfh memory and associated GC T cell memory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 129 247,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 129 247,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0