Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Complex Contagion of Childcare Strategies amongst Low-Income Parents

Descrizione del progetto

Individuare le barriere che ostacolano l’accesso ai servizi formali per l’infanzia

In media, il numero di bambini di famiglie a basso reddito iscritti a strutture formali per la cura dell’infanzia è inferiore rispetto a quello registrato tra bambini di nuclei famigliari con un reddito più alto. Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che i bambini esposti a cure di alta qualità raggiungono risultati scolastici migliori nella scuola secondaria e nel resto della vita. Per ridurre le disuguaglianze nell’utilizzo dei servizi di assistenza all’infanzia formali è quindi necessario rimuovere le barriere che li ostacolano. Il progetto CHILDCARE STRATEGIES, finanziato dall’UE, indagherà i motivi per cui i servizi di assistenza formale all’infanzia non sempre si diffondono tra le famiglie a basso reddito. I risultati, derivati dai dati raccolti tramite sondaggi e dai registri amministrativi, chiariranno la diffusione di strategie per l’accoglienza dei bambini. Il progetto ridefinirà la nostra concezione dell’assistenza all’infanzia allo scopo di individuare gli ostacoli alla sua diffusione.

Obiettivo

Background - High quality childcare greatly improves outcomes in later life. Yet childcare access and usage are distributed unevenly, leading to amplified inequalities in later life outcomes. Parents from low-income households are 50% less likely to use formal childcare services than high-income households and use them when the child is older and less intensely. Research has shown that cost, location, and quality of childcare effects usage, yet policy solutions aimed at removing these barriers have not reduced inequalities in usage.

Aim - In this project, sociological, economic, demographic and social policy perspectives are synthesized within a framework of ‘complex contagions’ to investigate how the use of formal childcare diffuses across low income populations, with the aim of identifying barriers to uptake in formal childcare.

Approach - This project breaks through the state of the art to more clearly describe why some childcare strategies, that use formal childcare, don’t spread to low income households. With a complex contagion, people only adopt a new behaviour if they are repeatedly exposed to it from multiple, diverse actors in their network. Low income households have personal networks with long weak ties and high, multi-layer clustering, that make adopting new childcare strategies unlikely. This project therefore examines how the childcare strategies present in work, family and neighbourhood networks influences the childcare strategies of low income households.

Innovation & Impact - The analysis will draw on unprecedented, linked administrative and survey data to study the diffusion of childcare strategies. Network data are used in combination with multichannel sequence analysis and other longitudinal methods to identify the role of networks in shaping childcare strategies. The project will completely reframe our understanding of not only childcare strategies, but also parallel areas of social policy and the wider study of behaviour diffusion in

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 470 130,00
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 470 130,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0