Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

What is controlling plate motions over the minutes to decades timescale?

Obiettivo

Tectonic ground observations from Global Navigation Satellite Systems (GNSS) increasingly show that plate motions are non-steady. In some instances, these non-steady motions have been suspected as precursory motions to large earthquakes. However, the full spectral behaviour of transient plate motions, across minutes to decades, and kilometres to continental distances, is not well understood. Here, I propose a multi-pronged approach to study how faults and plates worldwide are moving in response to the geodynamical (interior) and geophysical fluid loading/tidal (exterior) boundary conditions. The major questions to address are: How transient is tectonic deformation over the minutes to decades timescale? What are the physical processes controlling the transient plate motions? To what extent are transient plate motions indicative of earthquake imminence? We will reveal the extent of non-linear tectonic motions by developing GNSS processing algorithms and applying these to data from the thousands of tectonic GNSS stations worldwide. With machine learning, numerical modelling, and laboratory experimentation, we will determine to what extent faults are modulated by variable regional tectonics and loading. We will develop kinematic and laboratory modelling strategies to better understand transient tectonic boundary conditions such as transient slab-pull at subduction zones. While analysis will span continental and global scales, we will also investigate the kinematics of faults and fault networks with dense GNSS observations at a higher resolution, using GNSS and seismic data from north-central Chile as well as from laboratory-scale analog modelling to track fault failure in unprecedented detail. In Greece, a world-class example of a seismically hazardous zone of fault-network complexity, we will set up a world’s first low-cost tectonic GNSS network to understand how microplate motions interact with the larger wavelength tectonic boundary conditions of the region.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 361 093,75
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 361 093,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0