Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical Design of Smart Molecular/2D Devices for Information Technologies

Descrizione del progetto

Una magnonica molecolare 2D intelligente per far progredire le tecnologie dell’informazione

I materiali magnetici di van der Waals bidimensionali (2D) offrono elementi costitutivi senza precedenti per la trasmissione, l’archiviazione e l’elaborazione delle informazioni tramite onde di spin (i cui quanti sono chiamati magnoni) al limite della miniaturizzazione. Il progetto 2D-SMARTiES, finanziato dal CER, applicherà un approccio chimico per lo sviluppo di una nuova generazione di dispositivi magnonici basati su eterostrutture ibride molecolari/2D in cui la manipolazione esterna di molecole sensibili agli stimoli gestisce il controllo preciso delle dinamiche degli spin. Istituirà un efficiente quadro teorico e computazionale per guidare gli sforzi sintetici volti a creare nanodispositivi a basso consumo e finemente regolabili per le tecnologie dell’informazione. 2D-SMARTiES introdurrà un nuovo campo interdisciplinare, la magnonica molecolare 2D, con un impatto sulla nanoscienza molecolare, la fisica dello stato solido e la scienza dei materiali.

Obiettivo

The final goal of 2D-SMARTiES is to develop a new generation of magnonic devices based on hybrid molecular/2D heterostructures in which a precise control of the spin dynamics can be achieved by external manipulation of stimuli-responsive molecules. With this aim in mind, the project will establish an efficient theoretical and computational framework to guide the synthetic efforts towards the creation of low power consumption and highly tunable nanodevices for information technologies using a chemical approach.
The recent emergence of 2D van der Waals magnetic materials provides unprecedented building-blocks to transmit, storage and process information using spin waves, whose quanta are called magnons, at the limit of miniaturization. We will exploit the potential of switchable organic and spin crossover molecules to act as emitters, modulators and detectors of magnons at interfaces formed by this class of molecules and 2D antiferromagnets. This will open a versatile route based on smart molecules to face some of the current challenges in magnonics. In concrete, we will provide: (1) a more profound understanding of the hybridization of molecular orbitals on magnetic surfaces, as well as the effect of these hybridized states on the spin dynamics of 2D magnets; (2) a software package to model magnon dynamics in hybrid materials; (3) a deep analysis of strain-magnon coupling effects due to the thermal or light-induced spin switching in spin crossover systems deposited on 2D materials; (4) an efficient quantum transport code accounting for spin-orbit torque effects to understand the enhancement of properties in the 2D material when interfaced with a topological insulator; and (5) the creation of novel devices as a proof of concept. We envision the birth of a new interdisciplinary field, namely molecular 2D magnonics, with impact in molecular nanoscience, solid-state physics and materials science leading to promising long-term applications in information technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 240,00
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 240,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0