Descrizione del progetto
Un nuovo studio sull’antica Roma mette insieme il «fare» e il «significare»
La fabbricazione degli oggetti nell’antica Roma è un argomento affascinante, ma di solito viene studiato come un processo pratico o tecnico. Le conoscenze relative agli aspetti culturali, estetici e morali sono scarse. Il progetto FACERE, finanziato dal CER, indagherà sul significato del concetto di fabbricazione per gli abitanti dell’Impero romano. In particolare, analizzerà le opere dei romani sull’argomento: testi letterari (poesia e prosa in greco e latino) e opere d’arte visiva, come dipinti, rilievi e mosaici, che rappresentano processi di fabbricazione e possono rivelarci quali fossero i pensieri, i sentimenti e i discorsi dei romani nei loro riguardi. FACERE esaminerà inoltre l’impatto della cultura materiale sugli spettatori romani, le modalità di realizzazione degli oggetti e la loro rappresentazione o immaginazione.
Obiettivo
How did the ancient Romans respond to the material world around them? This project, FACERE, proposes a new way of approaching this question. It studies ‘making’ – the processes by which the objects and buildings which surrounded Romans in their daily lives were produced. How things were made in ancient Rome is usually studied as a practical or technical process. However, making also has a wide range of culturally specific aesthetic and moral implications. FACERE breaks new ground by asking not how making was done, but what making meant to the inhabitants of the Roman empire. To answer this question, we analyse the Roman discourse of making: literary texts – poetry and prose in Greek and Latin – and visual art works, such as paintings, reliefs, and mosaics, which represent processes of making and can tell us how Romans thought, felt, and spoke about them. FACERE aims to achieve two key objectives.
First, we will write a new cultural history of ‘Roman making’, adding to our understanding of the technological, logistic, and economic dimensions the crucial new dimension of the cultural values involved in making, in particular its aesthetic and moral complexities. How did making relate to Roman notions about the environment? How did Roman writers and artists depict the ability and agency of different kinds of makers, and how does this relate to their gender, ethnicity, and social status? Were certain ways of making considered superior to others, and why?
Second, FACERE proposes a new way of investigating the impact of material culture on Roman viewers. How things were made, and how their stories of making were presented or imagined, was deeply relevant to what they meant to their ancient viewers, owners, and users. FACERE introduces the innovative analytical concept of ‘madeness’, which allows us to bring ‘making’ and ‘meaning’ together.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte arti visive
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.