Descrizione del progetto
L’impatto dei media nazionali sulle questioni politiche transnazionali
Le ricerche nel campo dell’economia politica indicano che i media possono esercitare un impatto su diversi risultati di rilevanza economica e politica. Tuttavia il lavoro empirico esistente si concentra su pochi paesi e sulle relative politiche, prestando scarsa attenzione agli attriti tra media nazionali, politiche nazionali e definizione transnazionale delle politiche. Il progetto MEGEO, finanziato dall’UE, definirà la misura in cui i media nazionali minano questioni globali di definizione delle politiche, quali i cambiamenti climatici. Il progetto svilupperà una risorsa comprensiva, coerente e innovativa di dati, misurando i contenuti riportati dai media nazionali e le relative modalità, nonché il modo in cui gli altri paesi vengono rappresentati nei rispettivi media. MEGEO identificherà il modo in cui i media nazionali possono condizionare la definizione delle politiche in ambiti con una chiara pertinenza transazionale.
Obiettivo
"Research in political economy has documented a vast number of different media effects suggesting that the media can have a profound impact on a range of economically & politically relevant outcomes. Yet, the existing empirical work is significantly skewed towards a few countries, raising concerns about the generalizability & broader cross context relevance of the empirical findings. Further, given the predominant focus on individual countries and its politics, this implies limited attention is devoted to the frictions between national media, national politics and transnational policy making in the myriad of areas that require collective and coordinated global action. To what extent the primarily national media has concrete effects undermining global policy making across a broad range of areas - or on the specific issue of climate change - is an important empirical question that requires both suitable data and suitable research designs. MEGEO will deliver on both dimensions and in the process catalyse research across multiple disciplines.
The overarching objectives of MEGEO are:
1) To develop & make available a comprehensive and consistent novel data resource measuring what national media reports on and how and to what extent other countries are represented in each other's media
2) To characterize the extent to which national media may affect policy making in domains with clear transnational relevance that has previously been mostly ignored
3) To quantify the extent to which skewed reporting on foreign countries may have tangible economic & political impacts
The work is organized across three work packages that will provide a systematic ""Topology of Media Focus"" across countries; answer the question of ""What, where and why does news spread to?; study ""(How) Does National Media Shape Transnational Politics?""; and explore ""(How) Does National Media Affect Cross Border Economic Activity?"" using a range of novel applications and leveraging proprietary secondary data."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.