Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifying Atherosclerotic Plaques at Risk: A Microstructure-based Biomechanistic Approach

Descrizione del progetto

Prevedere il rischio di rottura della placca aterosclerotica

L’aterosclerosi, ovvero l’ispessimento del rivestimento arterioso dovuto alla formazione di una placca, è uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza della malattia cardiovascolare. Oltre a provocare l’occlusione delle arterie, è possibile che alcune placche aterosclerotiche si rompano e i loro componenti trombogenici possono causare l’infarto del miocardio. Le attuali strategie di valutazione dei rischi non forniscono alcun indizio meccanicistico su questo processo. Il progetto MicroMechAthero, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende sviluppare un quadro di valutazione del rischio di rottura della placca basato su un approccio di modellizzazione computazionale. I ricercatori realizzeranno un’immagine dell’architettura del collagene tissutale e combineranno informazioni biomeccanicistiche allo scopo di elaborare un’analisi in silico del rischio cardiovascolare.

Obiettivo

Atherosclerotic plaque rupture in arteries is the primary cause of cardiovascular events such as heart infarct and stroke, which are responsible for 45% of deaths in Europe. Plaque rupture is a mechanical event, where the collagenous plaque tissue fails to withstand blood pressure loading. Identifying plaques at high risk of rupture is the key to prevent these fatal events. However, the current risk assessment strategy fails to achieve this as it lacks mechanistic insights into tissue failure. To address this unmet, urgent clinical need, I propose a paradigm shift to a biomechanistic risk assessment concept. I will achieve this with MicroMechAthero project, by revealing plaque failure mechanisms and developing a clinically applicable computational risk assessment framework. MicroMechAthero will combine ex-vivo, in-silico, and in-vivo research. Ex-vivo mechanical failure tests on post-mortem human plaque samples will involve tissue's collagen architecture imaging with recently developed polarization-sensitive optical coherence tomography and full-field, local, 3D tissue deformation measurements with digital volume correlation technique. This frontier opto-mechanical approach will revolutionize soft tissue testing and coupled with the virtual fields method, will provide unprecedented data for local, heterogeneous (hyper)elastic and failure properties of fibrous plaque tissue, linked to the underlying collagen network. Furthermore, a microstructure-based, in-silico tissue failure framework will be developed, using eXtended Finite Element Modeling technique, for plaque-specific risk prediction. This computational framework will be validated and tested for its clinical potential in an in-vivo patient study. Overall, MicroMechAthero will provide a ground-breaking advance in our understanding of plaque rupture and develop a biomechanistic in-silico framework for patient-specific in-vivo risk analysis, leading to revolutionary changes in cardiovascular medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 879 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 879 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0