Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Representative, Reliable and Reproducible in vitro Models of the Human Testes

Obiettivo

Western society is on the brink of a fertility crisis, whereby human sperm counts have dropped by 59% over the past four decades and are projected to reach zero by 2045. Treatments for the primary causes of male infertility have no scientific basis, with urologists relying on ineffective empirical medical strategies (guess work). Identifying effective male fertility treatments requires appropriate preclinical models of the sperm-producing testes that can establish a mechanistic basis for treatment choice, dosage and duration. Preclinical models must accurately represent the organ-specific tissue and be amenable to high-throughput experimentation with automated analysis to ensure that they provide representative, reliable and reproducible data. However, current models necessitate manual low-throughput methods and do not accurately represent testicular tissue as the pertinent tissue properties are unknown. The urological field therefore lacks an appropriate model of the testes upon which to evaluate male infertility treatments.

The applicant will address this gap by characterising the relevant properties of human testicular tissue, and establishing their effects on resident cell function. The resulting data will inform the development of a hydrogel material with properties tailored to match those of the native tissue. Microspheres of the representative hydrogel, containing primary testicular cells arranged to mimic the native tissue structure, will be fabricated using a high-throughput platform and analysed using an automated Raman spectroscope, thereby forming the first representative, reliable and reproducible model of the human testes. The RE3MODEL system will be validated against established in vitro models and used to determine the therapeutic mechanisms of current empirical medical strategies, while also identifying and optimising the most promising treatment approaches as an exemplar application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LIMERICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 980,00
Indirizzo
NATIONAL TECHNOLOGICAL PARK, PLASSEY
- Limerick
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern Mid-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 980,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0