Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding Metabolic Activation of Dendritic Cells in Non-Alcoholic Fatty Liver Disease

Obiettivo

Non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) is a major global health problem with no approved treatments, and dire outcomes for patients. The pathogenesis of NAFLD is clearly linked to metabolic alterations, and is primarily characterized by excessive hepatic triglyceride content. Over time, metabolic dysfunction induces hepatic inflammation through mechanisms that remain poorly understood. This advanced disease stage, called non-alcoholic steatohepatitis (NASH), significantly raises the risk of hepatocellular carcinoma, cardiovascular disease and type-2 diabetes. My recent work has helped demonstrate that: 1) changes in conventional dendritic cell (cDC) populations in liver are closely associated with the development and the resolution of NASH in humans, and 2) extracellular metabolites can modulate cDC cytokine production and responses by rewiring their intracellular metabolic programs. Together, these studies indicate that alterations of the local hepatic metabolite environment could affect cDC function and thereby drive NASH pathogenesis.
cDCs coordinate innate and adaptative immunity through cytokine secretion and antigen presentation. However, their role in NAFLD pathophysiology not well defined. In this ambitious multidisciplinary project, my objective is to systematically dissect the immuno-metabolic programs and functions of hepatic cDC during NASH progression and regression. First, we will identify disease-associated cDC subpopulations and their intracellular metabolic programs. We will then determine whether these cDC subtypes associate with specific local metabolic microenvironments in the liver in relation to histological features of NAFLD. Finally, we will determine how metabolic manipulation of cDC affects their immune function in the context of NASH. The present proposal has the potential to radically transform our understanding of NASH pathophysiology by delineating the specific links between metabolic dysfunction and innate immunity in liver disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 406 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 406 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0