Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The world behind a word. An anthropological exploration of fascist practices and meanings among European youth.

Descrizione del progetto

La «parola che inizia per F» nell’Europa contemporanea

In che modo questa parola costituisce ancora un tema imprescindibile e urgente nell’Europa di oggi? Per rispondere a questa domanda, il progetto F-WORD, finanziato dall’UE, condurrà una ricerca etnografica comparativa fra i siti di arti marziali e sport da combattimento, utilizzandoli come contesti per approfondire il modo in cui le pratiche e i significati di matrice fascista vengono diffusi e fatti propri dai giovani. Nel complesso, il progetto elaborerà un nuovo paradigma per lo studio antropologico del fascismo contemporaneo, inquadrato nella metodologia dell’etnografia femminista. Il progetto analizzerà la questione anche sotto il profilo diacronico, esaminando in che modo la storia europea e la politica della memoria siano vissute, praticate e venga loro attribuita importanza nella vita quotidiana dei giovani.

Obiettivo

How and why does the “f-word” of fascism continue to constitute a compelling and urgent issue in contemporary Europe? F-WORD addresses this question through comparative ethnographic research among martial arts and combat sports sites as contexts for exploring how fascist practices and meanings are diffused and appropriated by youth. Using fascism as a heuristic device, this project also unfolds diachronically, seeking to explore how European history and memory politics are practiced in the daily lives of young people, and how they are signified and experienced, ultimately connecting to mythic representations of the past to inform a future-oriented fascist utopia.
This will be achieved through a comparative ethnography in three European countries (Belgium, Italy, Poland), moving from combat sport and martial arts urban contexts to follow relations and life trajectories of young people (18-30) with the objective of mapping where youth encounter political discourses in non-political spaces. Extended ethnographic fieldwork (10 months) will be carried out by experienced post-docs supervised by the PI. Furthermore, the comparative design of the project aims to uncover the shared logic of fascism, not abstractly but as embedded ideological process.
F-WORD proposes a new paradigm in the anthropological exploration of contemporary fascism, framed by the methodology of feminist ethnography, which will interrogate how specific methodological choices are involved in the process of knowledge- production and their epistemological consequences.
The ground-breaking nature of this project is twofold: one, it unveils the world behind fascism, and thus the diffusion and various appropriations of fascist practices and meanings among European youth; two, it employs feminist ethnography as a paradigm which itself opens up new and unexplored directions of research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 114 266,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 114 266,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0