Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Origins and Consequences of Hematopoietic Stem Cell Memories

Obiettivo

Hematopoiesis has long been modeled as a stepwise hierarchical process, where all blood cells arise from a single group of rare multipotent stem cells. For decades, various reports have contested this unifying paradigm, indicating that hematopoietic stem cells are functionally heterogeneous and differ on the rates and types of blood cells that they produce. However, the origins of stem cell heterogeneity and, importantly, its physiological consequences have remained ambiguous. My recent research suggests that individual stem cell behaviors are deterministic and programmed through long-lasting epigenetic memories, but how these different stem cell memories arise during development or injury is currently unknown. Intriguingly, my preliminary results indicate that stem cell memories instruct not just their fate decisions but also the functional properties of their mature progeny, thus raising the question of how stem cell memories create functional patterns that bias the cellular responses of their mature progeny.

Thus, the objectives of MemOriStem are: (1) to uncover the mechanisms that establish the diversity of HSC memories during development; (2) to identify the molecular determinants that maintain specific HSC properties; and (3) to characterize how developmental and acquired HSC memories determine functional patterns in mature blood cell responses. To overcome various challenging aspects of studying cell memories in vivo, I have designed a ground-breaking approach that combines innovative mouse models for transient gene silencing, multiplexed clonal analysis, and molecular recorders of cellular states.

In sum, MemOriStem will precisely define the origins, mechanisms, and physiologic consequences of hematopoietic memories, thus allowing a conceptual leap forward in regenerative and stem cell biology. Harnessing the programming of stem cell memories may help in the development of in situ cell therapeutics to treat chronic inflammation, aging, and cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA BIOMEDICA (IRB BARCELONA)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC 10-12 PARC SCIENTIFIC DE BARCELONA
08028 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0