Obiettivo
Spontaneous activity is a prominent feature of the immature brain. Even before birth and in absence of stimuli, neurons organize in networks and spontaneously generate correlated activity. While spontaneous dynamics in the cerebral cortex have long been overlooked and considered just as epiphenomena, recent clinical data on preterm infants and preclinical studies have spurred a renewed interest for this early electrical activity. However, appreciation of the role of spontaneous activity during the perinatal stages remains elusive. Indeed, it is still unknown how spontaneous patterns arise, and whether, among the large variety of neuronal classes generated in the cerebral cortex, distinct subtypes can act as pacemaker (Pm) neurons, able to trigger some of these events. Defects arising from alterations in the early cortical spontaneous activity have never been thus far systematically addressed, yet they can affect local assembly and physiological behavioural states.
The IMPACT project aims to shed light on how cortical neuronal diversity influences early spontaneous activity, and to identify the molecular features and functional role of developing Pm neurons. By integrating innovative molecular strategies with in vivo optical recordings and behavioural assays, I will 1) characterise and spatially resolve the subtype-specific molecular footprints correlated with electrical profiles of neuron subtypes, with a special focus on Pm neurons; 2) assess molecular, cellular and circuit consequences of perturbations in Pm neuron activity; 3) identify novel functional modulators of Pm activity in the surrounding cerebrospinal fluid (CSF) around birth. IMPACT bears the ambition of filling the knowledge gap between the molecular and functional traits of developing cortical neurons, while unveiling the existence and critical role of the Pm neurons. Discovering new molecular players and modulators of early activity will inspire novel intervention strategies for perinatal disorders.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20072 PIEVE EMANUELE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.