Descrizione del progetto
Uno studio sugli algoritmi dei grafi dinamici
Gli algoritmi dei grafi dinamici sono fondamentali nella gestione delle reti dinamiche, che modellano il mondo fisico sempre più mutevole. L’obiettivo finale nel campo consiste nel progettare algoritmi con un tempo di aggiornamento poli-logaritmico. Alcuni recenti studi di ricerca hanno cercato di portare il tempo di aggiornamento verso una costante assoluta indipendente dalle dimensioni di input, qualcosa di molto diverso a livello quantitativo rispetto a un limite poli-logaritmico. Il progetto DynOpt, finanziato dall’UE, studierà i problemi dei grafi che ammettono un tempo di aggiornamento intrinsecamente ottimale. Lo studio si concentrerà inoltre su algoritmi provatamente ottimali. I risultati del progetto disporranno del potenziale per rivoluzionare il campo degli algoritmi dei grafi dinamici ed esercitare un impatto anche su altri ambiti, arricchendo così il panorama generale dell’informatica.
Obiettivo
Dynamic graph algorithms are of increasing critical importance. They are crucial for coping with dynamic networks, which model the ever-changing physical world, and have been instrumental in achieving numerous major breakthroughs in static graph algorithms.
The holy grail in the field of dynamic graph algorithms has been to design algorithms with poly-logarithmic (in the input size) update time. However, recent exciting developments, in which the PI has played a central role, aim to push the update time toward an absolute constant
independent of the input size which is qualitatively very different than a poly-log bound.
This goal is of fundamental importance not just from a theoretical perspective, but also from a practical viewpoint, due to the rapidly growing size of modern networks.
An algorithm is intrinsically optimal if its update time matches the ratio of the problems static time complexity to the input size. The main question underlying this research is:
Which graph problems admit intrinsically optimal update time?
Only few intrinsically optimal graph algorithms are known. The unique goal of this project is to establish a systematic study of intrinsically optimal algorithms. We will also study provably optimal algorithms, aiming to advance our understanding of the thin line that separates these two distinct optimality notions. To achieve this goal, we must go far beyond the current state-of-the-art, and in particular, confront some of the most central problems in the field. Meeting the projects main goal, even partially, will be groundbreaking. Results of this project will facilitate the use of dynamic algorithms in real-world application domains, and will also be illuminating to other fields, such as distributed computing and fine-grained complexity.
Consequently, we believe this research has the potential of revolutionizing the field of dynamic graph algorithms, and impacting related fields, thus enriching the general landscape of computer science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.