Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla realizzazione dell’Unione dei dati europea
I dati stanno crescendo in modo esponenziale e le informazioni conservate nelle banche dati autonome sono sempre più interconnesse. I responsabili delle politiche stanno costruendo un’Unione dei dati, uno dei più grandi esperimenti reali di interoperabilità delle banche dati, con l’obiettivo di facilitare l’accesso delle autorità pubbliche a sistemi informatici diversificati. Ciò è importante in termini di pratiche di sicurezza pubblica, governance istituzionale e protezione dei diritti fondamentali. Tuttavia, le nostre conoscenze relative al modo in cui l’interoperabilità struttura e riorganizza i moderni rapporti di potere sono scarse. In questo contesto, il progetto DATAUNION, finanziato dall’UE, teorizzerà le pratiche socio-materiali alla base dell’interoperabilità delle banche dati. Valuterà le implicazioni della costruzione dell’Unione dei dati, svilupperà uno studio multimodale relativo al modo in cui le tecnologie digitali alimentano l’integrazione della sicurezza europea e fornirà nuove informazioni circa gli attriti che modellano la realizzazione di un’Unione dei dati europea.
Obiettivo
EU policy-makers are constructing a European Data Union. Its ambition is database interoperability with information stored in autonomous databases becoming interconnected and available to authorities across Europe. However, database interoperability is not a mere technical fix, but an inherently political process. In the design of existing and future databases lays the foundations of future European security integration and the redefinition of some of its core dimensions: security practices, institutional governance, and relation to fundamental rights. Despite its political importance, little is known about how database interoperability actually structures and re-arranges modern power relations. The construction of the European Data Union, as one of the largest real-life experiments of database interoperability, represents a fascinating opportunity to unpack this issue. Hence, the DATAUNION project will pursue four objectives: (1) Theorizing the socio-material practices that underpin database interoperability through the innovative notion of security tinkering, defined as the processes through which conflicts and solutions related to database interoperability are addressed, dodged or solved; (2) Developing a ground-breaking multi-modal approach bringing Critical Making Practices to the study of security practices in order to retrace how database interoperability is implemented on the ground; (3) Delivering new empirical knowledge on the processes and challenges of all three main European interoperability initiatives, and how they shape the future of European security integration; and (4) Evaluating the ethico-political implications of the construction of the European Data Union. Overall, the DATAUNION project will transform Critical Security Studies’ conceptual and methodological repertoire and will have a major impact on International Relations’ and EU Studies’ understanding of the role of digital technologies in European security integration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.