Descrizione del progetto
Studio delle straordinarie capacità di apprendimento del linguaggio dei neonati
Per i neonati il pianto sembra essere l’unico mezzo di espressione verbale, eppure sono competenti nell’apprendimento del linguaggio. Alcuni studi dimostrano che i neonati hanno accesso a un sistema di elaborazione eccezionale, in cui porzioni del segnale vocale restano codificate per costruirvi attorno la conoscenza della lingua. In questo contesto, il progetto IN-MIND, finanziato dall’UE, studierà le memorie verbali a lungo termine e le memorie di lavoro come un viaggio nel loro sviluppo durante l’infanzia. Il progetto fornirà nuove conoscenze sul modo in cui inizialmente i ricordi si formano nell’infanzia e vengono talvolta conservati per periodi più lunghi mediante la riorganizzazione dei circuiti neuronali. I risultati getteranno le basi per individuare le vulnerabilità e le finestre temporali in cui eventuali interventi potrebbero essere più efficaci.
Obiettivo
Although infants perform more poorly than adults on many cognitive tasks, they are more competent language learners. Newborns must have access to an exceptional processing system where bits of the -inherently transient- speech signal remain encoded to build knowledge of the language around them. Memory, the ability to hold information in mind that is no longer present in the environment, is one of the most important components of this machinery. As yet, however, what characterizes the first cognitive and neural architectures of memory and if (and to what extent) these mechanisms constraint human language remain largely unexplained. IN-MIND proposes a fresh perspective that particularly emphasizes the study of verbal long-term and working memories as a journey in its development during infancy. The project aims to provide new insights into: i) how memories are formed at birth and sometimes stored for longer periods through the reorganization of neuronal circuits, ii) how infants’ verbal memory capacities and limits vary as their brain evolves in the first months of life, iii) when verbal working memory capacities emerge and whether they account for concurrent and later language outcomes, and iv) to what extent memory measured in the laboratory relates to how language is implemented in the real world. I will address these issues using an innovative and multimodal approach that combines experiments with behavioral techniques, wearable neuroimaging, polysomnography, and naturalistic recording in newborns, typically developing infants and infants at-risk for language impairments. The outcomes of this research may lay the foundation for identifying vulnerabilities in verbal memory capacities as well as the temporal windows in which eventual interventions might be more effective. From a theoretical perspective, IN-MIND will inform debates regarding the origins of human language, by contributing to a more complete description of what makes an infant brain language-ready.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.