Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Animal ABidings: recoverIng from DisastErs in more-than-human communities

Descrizione del progetto

Gli animali come fonte d’ispirazione per riprendersi dalle catastrofi

Disastri quali inondazioni, fenomeni di siccità e incendi boschivi hanno conseguenze devastanti sulla vita e sull’habitat sia degli esseri umani che degli animali. Ciononostante, numerose specie animali riescono ad adattarsi a tali effetti e a sopravvivere. In previsione di un aumento degli eventi climatici estremi nei prossimi anni, gli esseri umani possono sicuramente trarre vantaggio dalla comprensione delle molteplici strategie di adattamento adottate dagli animali in risposta alle catastrofi. Il progetto ABIDE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, approfondirà il modo in cui comunità multispecie resistono e persistono in zone soggette a incendi boschivi di Australia, Brasile e Portogallo. Attingendo all’esperienza di un team interdisciplinare, il progetto si propone di chiarire il modo in cui gli animali si adattano agli effetti delle catastrofi e si riprendono di conseguenza, traducendo le informazioni acquisite in termini umani per migliorare la resilienza sociale ai disastri e la loro gestione.

Obiettivo

What and how can we learn from animals about recovering from disasters? How can we hear them in their own terms, translate their stories, and include their perspectives, in human knowledge about disasters? This project explores the resilience of multispecies communities, and their capacities for healing and bouncing back from disasters, through the point of view of nonhuman animals. It departs from the current context of acute climate crisis, which sets the stage for Dantesque scenarios of impending climate-driven disasters such as wildfires, floods, tornados and hurricanes, with related extensive loss of both human and nonhuman lives, liveable dwellings and species extinction. Focusing on wildfires as disasters that challenge previous expert knowledge due to climate change and human exploitation of natural resources, we propose to compare three countries where wildfires have taken on increasingly critical proportions every year: Brazil, Australia and Portugal. We address a species gap in our knowledge of disasters, and wildfires in particular, by exploring the possibilities of learning with animals how to live and cope with extreme change and uncertainty in wildfire-prone areas. Drawing on contributions from sociologists, anthropologists, ethologists, biologists and geographers, ABIDE aims at attuning to, translating and including the voices, stories and experiences of animals into our knowledge of how multispecies communities can better recover from the traumatic experience of wildfires. In the end, we seek to build the foundations for a new interdisciplinary framework for addressing humans' and animals' ability to build and abide in multispecies communities that are more resilient to wildfires and other disasters. In so doing, we aspire to identify the landmarks of a post-species episteme, and thus push forward the frontiers of knowledge of human-animal relations, as well as contribute to a more-than-human governance of disasters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTO DE CIENCIAS SOCIAIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 970,00
Indirizzo
AV PROF ANIBAL DE BETTENCOURT 9
1600 189 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 970,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0