Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foundations of Timed-Release Cryptography

Descrizione del progetto

Indagine sulla crittografia «timed-release»

Gli algoritmi di crittografia sono la base dei protocolli di sicurezza, ma non bastano per affrontare alcune delle applicazioni in più rapida evoluzione. Per questo motivo, è urgentemente necessario tenere conto in maniera granulare delle garanzie temporali sequenziali. La visione tradizionale della crittografia «timed-release» (a rilascio a tempo) permette ai sistemi crittografici di fare un affidamento realistico su queste garanzie. Il progetto FTRC, finanziato dall’UE, istituirà delle basi solide per questo tipo di crittografia attraverso un’analisi approfondita del panorama di calcolo, degli elementi costitutivi e degli schemi richiesti per realizzarne le premesse. Inoltre, indagherà le fonti delle difficoltà di calcolo che permettono di basare la crittografia «timed-release» sulla difficoltà di problemi ampiamente studiati. In ultima analisi, FTRC costruirà schemi concreti che offrono garanzie di sicurezza e funzionalità.

Obiettivo

"Cryptography has repeatedly revolutionized modern technology via its ""easy-or-infeasible"" design paradigm, classifying computations as either ""easy"" or ""infeasible"". Nowadays, however, this foundational paradigm is insufficient for a host of rapidly evolving applications, and a fine-grained accounting of sequential timing guarantees is urgently needed. This has recently led to substantial interest in the classic yet insufficiently-explored vision of timed-release cryptography, enabling cryptographic systems to rely on such guarantees realistically. Despite the significant attention, the vision of timed-release cryptography is still alarmingly far, and the landscape of our current knowledge must rapidly change to facilitate its deployment: Timed-release cryptography suffers from an extreme lack of candidate schemes, and the security of its main candidates is provided directly by assumption (with essentially no supporting evidence other than the lack of successful ""speed-up"" attacks).

This proposal aims to establish robust foundations for timed-release cryptography by obtaining an in-depth understanding of the computational landscape, building blocks, and schemes required for realizing its premise. Specifically, I plan to direct our effort towards addressing the following three fundamental objectives, which span a broad and interdisciplinary flavor of research directions: (1) Explore sources of computational hardness that enable to base timed-release cryptography on the hardness of well-studied problems, (2) identify the extents to which timed-release primitive building blocks require cryptographic structure and can be utilized in designing more complex schemes, and (3) construct concrete such schemes offering a wide range of security and functionality guarantees. I strongly believe that substantial progress towards our objectives will enable us to realize the premise of timed-release cryptography, and will have a long-lasting impact on cryptography."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 597 685,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 597 685,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0