Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Organ and mutation dependencies shaping the tumor microenvironment

Obiettivo

Tumors are ecosystems in which cancer cells interact with diverse cell populations. In each such ecosystem, environmental conditions, cellular compositions and paracrine signaling create a distinct tumor habitat. How much the composition of the habitat is dictated by the organ versus specific mutations in the cancer cells is unknown. If different organs and mutations have common microenvironmental design principles, one could devise more general therapy. Otherwise, therapy must be mutation and organ specific.
To approach this, we will focus on major cancer mutations in BRCA1/2 and on the four organs where BRCA mutations drive cancer: breast, ovary, pancreas and prostate. We will dissect microenvironments of BRCA-driven cancers in these organs using a wide arsenal of imaging, sequencing, and molecular tools, building on our recent discovery of distinct cancer-associated fibroblast (CAF) compositions in BRCA-mutated breast cancer. To untangle complexity, we will establish a new approach to calibrate mathematical models on ex-vivo cocultures, and use it to identify testable targets.
First, we will define the configuration of CAF subsets in the four organs, comparing BRCA-mutated to BRCA-WT human tumors (Aim 1). To unravel signaling loops common and different between organs, we will explore fibroblast dynamics in normal tissues and their diseased counterparts by ex-vivo cocultures and mathematical modeling (Aim 2). We will leverage this knowledge to design CAF inhibitors and combine them with BRCA-specific therapies in cocultures and preclinical models, to address a major unmet clinical need to exploit CAF vulnerabilities for cancer therapy (Aim 3).
This program provides a conceptual paradigm for understanding the principles of tumor microenvironment habitats, using BRCA as a testcase and four organs of clinical interest as model systems. This paradigm will be directly applicable to the major mutation classes and organ environments of cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0