Descrizione del progetto
Esplorare le fasi iniziali dei dischi protoplanetari
Strumenti d’avanguardia quali quelli presenti presso il Very Large Telescope (VLT) e l’Atacama Large Millimeter/submillimeter telescope Array (ALMA) hanno consentito ai ricercatori di condurre il primo censimento estensivo delle popolazioni di dischi protoplanetari. I dati suggeriscono non solo che la formazione planetaria sarebbe onnipresente nell’universo locale, ma che si verificherebbe anche in una fase piuttosto precoce in seguito alla formazione della stella stessa. Il progetto EPOCH-OF-TAURUS, finanziato dall’UE, si propone di produrre le simulazioni al computer più realistiche in assoluto della formazione e dell’evoluzione iniziale dei dischi di accrescimento gassosi protoplanetari. L’obiettivo chiave consiste nel comprendere quali tratti dei dischi vengano ereditati e/o condizionati dall’ambiente interstellare.
Obiettivo
The aim of this ambitious research project is to produce the most realistic computer simulations of the assembly of gaseous protoplanetary accretion discs, and to understand which of their traits are inherited from and/or affected by their direct interstellar context. Owing to ground-breaking instruments such as VLT/Sphere or the ALMA telescope array, we now have a first extensive census of disk populations. Moving beyond the core characterisation of relatively isolated disks in the calm Class II stage, the time has come to shift the focus towards the wider context of these systems, that is, the actively star-forming stellar associations, such as the archetypal Taurus, Orion or Lupus regions. Stellar ages of disks with substructure of (likely) planetary origin point to the fact that planet formation is not merely an ubiquitous process, but figuratively speaking happens within the blink of an eye. This mandates to abandon the assumption of the disk as a quiescent entity detached from its surroundings, and instead place it in the context of a collapsing cloud core. Key aspects here are i) the external UV radiation field that can drive powerful photochemical reactions on the surface, ii) perturbations from stellar flybys, iii) gas self-gravity, and iv) magnetic field lines that are self-consistently anchored in the local interstellar medium (ISM); the latter aspect requiring adaptive-mesh technology, provided by the NIRVANA III code, co-developed by the applicant. At the same time, the early appearance of planets poses questions about the solid constituents potentially being inherited from the ISM and “primed” during the protostellar precursor phase. Finally, with the pivotal exchange of angular momentum during the collapse regulated by non-ideal MHD effects, the evolution of microphysical coefficients (i.e. through an ionisation chemistry with recombination on small grains) needs to be followed through the collapse phase, accounting for dust growth by coagulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze sociali sociologia demografia censimento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14482 Potsdam
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.