Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the Exposome by Metabolomic Technology in Breast Cancer

Obiettivo

EXPOMET proposes a pioneering mass spectrometry-based platform for omic-scale assessment of chemical exposures. EXPOMET will revolutionize our perception of environmental contaminants and the influence these have on breast cancer (BC).

In our ageing society, the incidence of chronic disease is constantly rising; yet, environmental drivers of disease susceptibility are poorly understood. Measuring the myriad of chemicals that humans are constantly exposed to is immensely challenging; and identifying interactions and the molecular pathways that are disrupted is an even more complex task. To address this issue, the concept of the exposome, i.e. the totality of chemical exposures and the biological effects thereof, was proposed. Innovative analytical technology, however, is lacking and remains the major limitation in this emerging field.

EXPOMET aims to establish new avenues towards a comprehensive sequencing of the exposome and illuminating the role played in the etiology of BC. Affecting 1 in 8, BC is the most common cancer in European women. Novel workflows will overcome current limitations and enable high-throughput exposure and effect monitoring of a vast number of environmentally-relevant chemicals. The developed cutting-edge methods will be applied, and critically evaluated, in the first exposome-wide association (ExWAS) study on BC. A deeper understanding of the toxicological impact of co-exposure will be obtained from ensuing functional, systems-level experiments. Breakthrough metabolomic-guided pathway mapping and activity-screening technology will be utilized for investigating causative events.

The project will provide unique insights into the impact of chemical exposure on the etiology of BC and ground-breaking exposomic technology. EXPOMET will revolutionize viewpoints on environmental contaminants and the influence these have on chronic disease. The PI has a uniquely interdisciplinary expertise to address the multi-facets of this exposome approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 937 489,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 937 489,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0