Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification of novel diagnostic, predictive and therapeutic strategies in chronic kidney disease

Descrizione del progetto

Indizi sulla fisiopatologia della malattia renale: il percorso verso la prognosi

La malattia renale cronica (CKD, Chronic Kidney Disease) è associata a un danneggiamento dei reni che comporta una perdita progressiva della funzione renale. La manifestazione clinica di questa patologia è eterogenea e le terapie e gli strumenti per la classificazione dei pazienti sono limitati. L’insieme di queste limitazioni determina la necessità di comprendere meglio le malattie renali. La missione del progetto TargetCKD, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, è quella di approfondire i meccanismi cellulari e molecolari che guidano la malattia renale cronica. Avvalendosi di campioni di pazienti, i ricercatori intendono individuare i biomarcatori associati alla malattia e gli eventi chiave che ne determinano l’insorgenza, causa a loro volta di una progressione verso l’insufficienza renale. Si prevede che le attività effettuate nell’ambito del progetto agevolino lo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici e predittivi, oltre all’elaborazione di strategie terapeutiche.

Obiettivo

Chronic Kidney Disease (CKD) represents an important medical, social and economic burden with high morbidity and mortality. The prevalence of CKD has reached >10% in the developed world, and CKD globally accounts for more years lived with disability than all neoplasms combined. Therapeutic strategies to treat CKD or tools for risk stratification of patients are limited and the field has produced the fewest translational randomized clinical trials in medicine while diagnosis is still based on invasive tissue biopsies. TargetCKD aims to establish a holistic understanding of cellular and molecular mechanisms that drive disease to develop novel diagnostic, predictive and therapeutic options. Concrete objectives are: (1) the development of a platform for identification of novel predictive markers and therapeutic targets in kidney biopsies; (2) the identification of conserved spatio-temporal mechanisms and cellular cross-talk events driving CKD; (3) the validation of mechanisms and therapeutic targets in human 3D organoid systems and development of therapeutics and (4) the development of a noninvasive diagnostic platform from urine. TargetCKD will utilize a broad interdisciplinary expertise with various novel single cell and spatial genomic and computational technologies combined with transgenic mouse models and cutting-edge in vitro platforms. The integration of all these technologies in clinical relevant specimen with follow up data and large independent validation cohorts will allow TargetCKD to radically transform nephrology towards a better understanding of kidney diseases, development of novel diagnostics and risk stratification tools for patient allocation and clinical testing as well as urgently needed therapeutics for patients suffering from CKD. The passion that drives this project results from a simple emerging hypothesis: It is possible to predict CKD and develop therapeutics by an in-depth systems approach utilizing emerging genomic technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 063,00
Indirizzo
Pauwelsstrasse 30
52074 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 063,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0