Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How Mirror-Image Effects Shape Online Labour Markets

Descrizione del progetto

Come far funzionare la «gig economy» per i lavoratori

Il mercato odierno del lavoro si sta evolvendo online: la digitalizzazione e la connettività, infatti, stanno cambiando il rapporto di lavoro e stanno dando vita alla «gig economy». Ad esempio, i lavoratori vengono assunti tramite piattaforme su Internet per svolgere servizi una tantum (un «gig», ossia un «lavoretto»). Ma come tutto ciò si sta sviluppando in un grosso mercato del lavoro? Naturalmente, la parte online (mansioni da svolgere al computer come la programmazione, l’editing e la traduzione) costituisce il primo mercato del lavoro globale. In questo contesto, il progetto www.WORK finanziato dall’UE, analizzerà cosa succede quando i lavoratori di questo mercato offrono servizi a tariffe basse che non consentono di pagare l’assicurazione sanitaria o di crearsi una pensione. In particolare, verrà elaborato un nuovo paradigma di ricerca istituzionale sui mercati online.

Obiettivo

The 'gig economy', where workers are hired through internet platforms to complete a one-time service task (a 'gig'), is growing into a major labour market. Yet, we still lack a theory of how it develops. Its online part, including tasks to be completed at the computer (e.g. programming or translations), constitutes the first truly global labour market. Faced with unprecedented competition, most gig workers offer their services at low rates that do not allow for insurances or building up pensions. Several governments therefore consider making social security contributions compulsory. But can regulation at the national level protect workers in online markets, or will the demand for online gigs simply relocate to low-wage, low-protection economies?
Based on an interdisciplinary framework of theories on varieties-of-capitalism, innovation systems, and entrepreneurial ecosystems, I propose a new institutional theory on mirror-image specialization: I hypothesize that education and labour-market institutions lead requesters, platforms, and providers of online gig work to specialize in hiring, transacting, and offering those skills that are least available in their home labour markets. This leads to specialization patterns in a countrys online gig economy opposite to those in its traditional labour market. If this is the case, my theory breaks ground for a new paradigm in institutional research of online markets and indicates that national policy-making can protect gig workers without risking the relocation of gig demand.
To enable this theoretical high-risk/high-gain contribution, I will go beyond the empirical state-of-the-art of single-platform studies by collecting novel, large-N data on gig requesters (WP1), platforms (WP2), and gig providers (WP3). Using quantitative and qualitative methods, I will go beyond the analytical state-of-the-art of one-time studies and analyse panel and time-stamped data to gain over-time insights into how the online gig economy unfolds.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 992 062,50
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 992 062,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0