Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Bildung to Learning Society. Philosophical Foundations and Mutations of a Modern Ideal

Descrizione del progetto

Trasformazioni concettuali dell’ideale di autonomia didattica

La filosofia della Bildung si riferisce all’ideale tedesco dell’educazione personale, secondo cui l’emancipazione delle persone richiede l’autoformazione educativa. Il progetto BildungLearning, finanziato dall’UE, effettuerà un confronto tra la filosofia moderna della Bildung e il paradigma contemporaneo della società dell’apprendimento fornendo un metodo comparativo innovativo per analizzare le mutazioni contemporanee dei concetti filosofici moderni e creare le basi per una filosofia globale della libertà universitaria e accademica. BildungLearning illustrerà i notevoli cambiamenti concettuali dell’ideale di autonomia didattica verificatisi dal primo al secondo paradigma. A tale proposito, eseguirà una ricostruzione storica della costellazione di testi originati basandosi su questo concetto, partendo dalle sue fondamenta risalenti ai filosofi tedeschi classici attorno al 1800 e arrivando fino alle sue trasformazioni critiche nel XX secolo.

Obiettivo

The main objective of this project is to compare the modern philosophy of Bildung and the contemporary paradigm of the Learning Society (LS) by systematically analyzing their homological structures. Through this comparison, we aim to expose the important conceptual mutations of the ideal of educational autonomy occurring from the first paradigm to the latter. This research combines history of philosophy and political philosophy and will follow a plan in four steps: 1. Historical reconstruction of the constellation of texts formed around the concept of Bildung in classical German philosophy, through an original typology of the contrasting positions of the main authors of this period, from Herder to Humboldt. 2. Identification and analysis of the most significant critical transformations of the Bildung concept by influential philosophers since the second half the 19th century. 3. Establishment of a corpus of scientific and political texts and discourses on the LS, for comparing the paradigm of LS to the modern philosophy of Bildung following an analytical grid pointing the conceptual and normative homologies and mutations between them. 4. Concrete application of this systematic comparison and testing of the heuristic potential of the Bildung philosophy in the particular context of the current debates on the transformations of the Idea of University. The novel aspects of the this project are twofold: (a) To provide an innovative comparative method for systematically analyzing the contemporary mutations of modern philosophical concepts. (b) To lay the foundations for a comprehensive philosophy of University and academic freedom. Through an analysis of political-educational narratives, we will show that the great narratives of the philosophical modernity – such as emancipation through self-cultivation – have not become obsolete or ineffective, but continue to be operating in current discourses under critical and fragmented forms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 987 500,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 987 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0