Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Market Access and Economic Development

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle cause e alle conseguenze economiche dell’accesso al mercato

La maggior parte delle ricerche condotte finora sulle giuste condizioni per il progresso economico nei Paesi poveri (ad esempio, l’aumento dei posti di lavoro) si è concentrata sui fattori di produttività «dal lato dell’offerta». Tuttavia, occorre tenere in considerazione anche un altro aspetto: la crescita delle imprese in questi Paesi può essere limitata da forze esterne alle aziende, che finiscono per ostacolare l’accesso al mercato. Le infrastrutture carenti e le barriere commerciali dei Paesi ne sono un esempio. Il progetto ACCESS, finanziato dal CER, analizzerà una serie più ampia di barriere economiche, politiche e sociali all’accesso al mercato (tra cui le restrizioni legali alla capacità degli individui di possedere e gestire imprese) e il modo in cui queste influiscono sulle economie locali. ACCESS si avvarrà di dati microeconomici provenienti da Paesi in via di sviluppo come Colombia, Liberia, Filippine e Uganda.

Obiettivo

A huge challenge for research and policy efforts to accelerate economic development is that firms in poor countries grow surprisingly slowly, making job creation in the Global South difficult to achieve. We dont know why: the existing literature has focused on internal (or supply-side) determinants of productivity that firms in poor countries are hypothesized to lack, but these appear to have modest explanatory power.

A notable alternative explanation is that many latently productive firms are constrained by forces external to the firm. Recent studies indeed establish that access to input and output markets appear to be important for growth. However, the existing evidence focuses on access constraints arising from poor infrastructure and countries trade barriers: firms and individuals de facto ability to acquire production inputs and sell output is likely influenced by a much broader set of economic, political, and social factors. Similarly, the consequences of market access may extend to subsequent economic development outcomes like job creation and changes in inequality.

ACCESS puts the causes and consequences of market access in poor countries at the center of inquiry for the first time. The research program is organized around the various stages of the production process: firms access to labor markets; firms access to suppliers and buyers in intermediate markets; and firms access to final product demand. In its last part, ACCESS returns to the origin of the production process to investigate how barriers to the most fundamental form of market accessindividuals ability to own and operate firmsaffects local economies.

Novel forms of detailed microeconomic data from a wide range of developing countriesespecially Colombia, Liberia, the Philippines, and Uganda; new economic theory; and varied empirical methods are used to begin to uncover the many overlooked barriers to and consequences of market access.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 896 821,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 896 821,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0