Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Art Academies in China: Global Histories and Institutional Practices

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle condizioni della creazione artistica in Cina

Quali sono le informazioni a nostra disposizione sulle condizioni estetiche, sociali e politiche della creazione artistica nella Cina moderna e contemporanea? Sappiamo che le accademie di arte hanno svolto un importante ruolo nel plasmare l’arte moderna in Cina, per questo è importante studiarle. Il progetto CHINACADEMY, finanziato dall’UE, studierà le accademie di arte e il modo in cui integrano laboratori di innovazione, nonché i programmi accademici ereditati dal periodo socialista. L’obiettivo complessivo del progetto è quello di dimostrare in che modo le strutture istituzionali e le pratiche artistiche siano state adattate ai requisiti della società cinese. Verranno inoltre esaminate le attuali narrazioni di modernizzazione, conservazione e influenza politica nell’arte.

Obiettivo

Art academies played an essential role in shaping modern art in China. They were the sites where European methods of art education were introduced; where the social role of the modern artist was defined; where the importance of traditional art forms and training methods was negotiated; where art history as a modern field was established; and where political and ideological changes in artistic practices were first implemented. Today, art academies incorporate laboratories of innovation as well as academic curricula inherited from the socialist period. Thus, they are emblematic of the dynamics within the Chinese cultural sphere and society at large, and of the tensions between a rapid globalization on the one hand and the preservation of cultural heritage and national identity discourses on the other.
By studying art academies, their global histories and institutional practices, as the most significant actors in modern Chinese art, CHINACADEMY offers new understandings of the aesthetic, social, and political conditions of artistic creation in modern and contemporary China. Tracing the transnational connections to Japan, France, the Soviet Union, and other regions, it shows how institutional structures and artistic practices were adapted to the requirements of Chinese society in acts of cultural translation. It questions existing narratives of modernization, conservation, and political influence in art by highlighting personal affiliations, the agency of institutions, issues of conflict, and gendered experiences. These will be excavated through oral histories as well as archival records. By stressing the importance of academic and traditionalist practices, CHINACADEMY also decentres the paradigm of modernism that is still prevalent in global histories of modern art. It thereby proposes a new perspective for a global art history that pushes beyond Eurocentric as well as Sinocentric narratives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 955 208,00
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 955 208,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0