Descrizione del progetto
Quando l’eccessivo sostegno dei genitori è negativo per gli adolescenti
Alti livelli di sostegno da parte dei genitori sono spesso associati a un’elevata autostima e al benessere sociale. Tuttavia, un eccesso di amore e di sostegno da parte dei genitori può ritorcersi contro di loro. Cosa succede quando l’eccessivo sostegno mina la crescita personale di un adolescente? Sebbene a breve termine possa sembrare che aiuti il figlio a superare l’ansia o la depressione, l’eccessivo sostegno dei genitori può in realtà indebolire le possibilità di benessere a lungo termine. Tuttavia, non è sempre così. Per far luce sui meccanismi, il progetto PARADOx, finanziato dal CER, esaminerà per 3 anni 300 famiglie olandesi con un figlio di età compresa tra i 12 e i 16 anni. L’obiettivo è sviluppare un modello teorico di sostegno parentale specifico per la famiglia, basato su dati reali.
Obiettivo
                                One-third of adolescents (12-18) experience emotional problems, such as anxiety and depression. This leads to enormous personal impact which often continues a lifetime. Support from parents is a protective factor that can increase the well-being of adolescents and reduce depression and anxiety. However, defying this currently held view, concerns are growing that support backfires in some families. 
THE PARENTAL SUPPORT PARADOX. No matter how well-intended and well-received in the short run, over-supportive parenting can undermine opportunities for personal growth. This weakens long-term well-being. Who support backfires for and what the mechanisms are is unknown, because psychologists have lacked the data and analytical tools to study how parenting predicts well-being in individual family units. 
DEVELOPING FAMILY-SPECIFIC METHODS. To theorize the short-term and long-term effects of parenting, my team and I will conduct one of the largest and most intensive studies of parental support and well-being. 300 Dutch families with a child, aged 12 to 16, will complete smartphone-based micro-surveys to capture parent-child interactions in daily life. Families are followed for three years, with seven follow-up surveys. As ultimate proof of theorized family-specific dynamics, we will test in an experiment (2 x n=100) if feedback on their real-life data strengthens parenting and improves child well-being. 
IMPACT. Now that we can study each family’s unique daily dynamics, PARADOx will generate an entirely new family-specific theoretical model of parental support, explaining for whom and through which mechanisms support backfires. We will also target these dynamics with prevention, to transform support from a potential cause of emotional problems to a protective factor. The project will develop new concepts for personalized parenting advice for this purpose. Moreover we will deliver a toolbox of methods to study family-specific dynamics, which is disseminated across d
                            
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        