Descrizione del progetto
Un’indagine approfondita sull’udito direzionale nei pesci
Il sistema nervoso umano individua l’origine di un suono nello spazio mettendo a confronto la differenza di tempo e ampiezza delle onde sonore che giungono a ogni orecchio. Lo stesso vale per altri vertebrati terrestri. Sebbene l’udito direzionale nei pesci sia stato confermato a livello caratteriale, i meccanismi rimangono sconosciuti. Il progetto GlassBrain, finanziato dall’UE, sfrutterà la sua recente identificazione di un minuscolo pesce trasparente con comportamenti correlati alla produzione del suono per rispondere a queste domande aperte. Il team combinerà tecniche di imaging in vivo per ricostruire l’intera catena di elaborazione acustica, inclusi lo stimolo meccanico dell’orecchio interno, l’attività neuronale dell’epitelio sensoriale e l’integrazione sensoriale del cervello intero, il tutto con risoluzione a singola cellula.
Obiettivo
Locating sound sources such as prey or predators is critical for survival in many vertebrates. Terrestrial vertebrates achieve this by measuring the time delay and amplitude difference of sound waves arriving on each ear. For fish however, the faster speed of sound in water and the proximity of the two ears make such cues useless. Yet, directional hearing has been confirmed behaviorally, and the mechanisms have puzzled researchers for decades. Theoretical studies attempted to explain this remarkable ability, proposing that acoustic pressure and particle velocity signals must be measured separately and then be compared. However, the locus of this computation is unknown and its neuronal and biophysical mechanisms remain obscure. This is because most vertebrate brains and inner ears are highly opaque, rendering them inaccessible to systemic optical investigation. Addressing this challenge, we recently identified the teleost Danionella translucida (DT) as a unique vertebrate model for neuroscience. DT are among the smallest living vertebrates and are transparent throughout their lifespan. Despite having the smallest known vertebrate brain, they display a rich set of complex behaviors, including acoustic communication, illustrating the ethological relevance of hearing for this species. Building on our experience with acoustics and brain-wide imaging, we will exploit this model to (1) image the vibrational response of the inner ear, (2) study the neuronal activity of the sensory epithelia, and (3) follow the neuronal integration of sensory signals by circuits across the brain with functional imaging. These measurements will, for the first time, allow us to study the entire acoustic processing chain from acoustic stimulus, via mechanical transmission, to brain-wide neuronal integration at single cell resolution. If successful, they will constitute a major step for our understanding of hearing mechanisms in fish and illuminate the evolutionary origin of vertebrate audition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.