Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photoelectrosynthetic processes in continuous-flow under concentrated sunlight: combining efficiency with selectivity

Descrizione del progetto

Una tecnica innovativa combina le mezze reazioni per mettere a frutto CO2 e rifiuti organici

Le tecnologie che trasformano la CO2 (un gas a effetto serra) e i rifiuti organici in prodotti utili sono fondamentali per avviare l’industria chimica lungo la strada della sostenibilità. Il progetto SunFlower, finanziato dall’UE, abbinerà le mezze equazioni redox (riduzione del monossido di carbonio e ossidazione del glicerolo) per produrre sostanze chimiche, quali l’etilene e l’acido lattico, e carburanti. Per raggiungere il loro obiettivo, i ricercatori sfrutteranno assemblaggi innovativi di fotoelettrodi e dispositivi fotoelettrochimici personalizzati. La combinazione proposta aprirà un’arena di conversione dell’energia solare completamente nuova.

Obiettivo

To be the first CO2-neutral continent by 2050, Europe needs to develop and implement disruptive new technologies, based on scientific breakthroughs. In this regard, utilization of CO2 and organic waste as feedstock to generate valuable products will play a key role in turning the chemical industry on a more sustainable, circular path. In the SunFlower project, we are going to demonstrate that two high-value processes (CO2 or CO reduction and glycerol oxidation will be studied first) can be synergistically coupled to produce chemicals (such as ethylene and lactic acid) and fuels, using novel photoelectrode assemblies (both photocathodes and photoanodes), original photoelectrochemical (PEC) device architectures, and automated processes. The SunFlower project is based on the following three hypotheses:
1. Proper engineering of continuous-flow PEC cells operating under concentrated sunlight will allow current densities similar to the electrochemical (EC) methods.
2. One semiconductor alone can supply the necessary energy input for bias-free operation of PEC cells, while generating two high-value products.
3. PEC methods can provide superior selectivity compared to their EC counterparts, even at high current density operation (as the current density and potential can be decoupled).
To validate our hypotheses, we are going to use for the first time:
The pairing of two high-value generating redox processes (none of them being H2 or O2 evolution).
Concentrated sunlight (which has only been used for water-splitting so far).
Custom-designed and developed PEC cells, elaborating on the photo-gas diffusion electrode concept.
Machine learning, based on the broad dataset collected by the sensors built in the PEC system, optimizing the performance at a system level.
The proposed combination of these novel approaches will be of groundbreaking nature, therefore, it opens a whole new arena of solar energy conversion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SZEGEDI TUDOMANYEGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 750,00
Indirizzo
DUGONICS TER 13
6720 Szeged
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Alföld és Észak Dél-Alföld Csongrád
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0