Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Translational specialization of cellular identity in embryonic development and disease

Obiettivo

A central question in developmental biology is how the genetic information is differentially interpreted to program cell-fate decisions essential for embryogenesis. The success of developmental cell-fate decisions relies on the accurate rewiring of the proteome to support rapid cellular identity changes. Here, we will address the fundamental question: How is the developmental transcriptome differentially translated in time and space to program cell-fate decisions? I hypothesize that the developmental competence for cell-fate decisions is controlled by fate-specific translational specialization factors (TSFs). TSFs program the selective and privileged translation of developmental genes in defined time windows to enable the acquisition of cell fate and maintenance of cellular identity. Notably, in a proof-of-principle study, we discovered that translational specialization in pluripotency poises future lineage choices in humans. The research program TRANSCEND has four work packages: (1) identifying candidate TSFs engineering cardiac fate at critical cell-fate transitions by cell-fate specific, systematic cataloging TSFs on ribosomal complexes; (2) dissecting the molecular and functional role of TSFs in cardiac cell-fate specification by combining targeted CRISPR screens and tethered functional approaches; (3) decoding the mechanisms, modalities, and design principles by which TSFs program cardiac identity by using a holistic approach, including loss-of-function studies in cardiac 2D, organoid, and mouse models along with systems-wide methods such as eCLIP-seq and TCP-seq; and (4) engineering translation specialization modules to ameliorate pathological cardiac hypertrophy using patient-derived in vitro and murine in vivo models. Ultimately, the proposed research program TRANSCEND aims at transforming our current understanding of translational control over cell-fate decisions and opening up innovative avenues for controlled therapeutic restoration of cardiac function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 801 739,92
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 801 739,92

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0