Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Loop Corrections from the Theory of Motives

Obiettivo

The interactions between the elementary particles are encoded into a set of mathematical quantities called scattering amplitudes. Consequently, they are key to making predictions for physical observables that match the precision achieved by current and future high-energy experiments. Due to our ignore of the mathematics involved, computing loop quantum corrections to scattering amplitudes is still a major challenge today, and calls for innovative and groundbreaking new techniques.

Over the last decade, a new field of research that studies scattering amplitudes through the lens of a certain branch of modern mathematics, the so-called theory of motives, has led to breakthroughs in how we compute loop quantum corrections. LoCoMotive will bring the connection between scattering amplitudes and modern mathematics to the next level. It will investigate in detail what the theory of motives teaches us about the structure of scattering amplitudes. Its final aim is to achieve a global change of perspective on the mathematical underpinnings of the laws of nature and develop novel computational techniques for scattering amplitudes that are currently beyond reach of conventional state-of-the-art technology. Inspired by cutting-edge research in seemingly-disconnected areas in mathematics and physics, LoCoMotive will
1) perform the computations needed to reveal how concepts from geometry govern the fundamental interactions.
2) play a decisive role in providing the theoretical predictions needed for the LHC and future collider experiments.
3) act as a catalyser for new research in mathematics.

To sum up, LoCoMotive is a timely proposal with a unique multi-disciplinary character, whose results will bridge a gap between formal theory and concrete phenomenological results. It will have a major impact on formal aspects of quantum field theory and possibly even pure mathematics, and provide highly-needed theoretical predictions for the LHC experiments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 878,00
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 878,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0