Descrizione del progetto
Nuovi approcci per relazioni interetniche positive
La società moderna è multiculturale e riunisce diversi gruppi etnici e culturali. Per questo motivo è importante instaurare relazioni positive tra i gruppi. In questo contesto, il progetto DUALNETS del Consiglio europeo della ricerca esplorerà il ruolo dei membri delle minoranze nel contribuire a migliorare le relazioni tra gruppi etnici minoritari e maggioritari. Ad esempio, i membri delle minoranze che si identificano sia con il proprio gruppo etnico che con il gruppo nazionale maggioritario possono creare ponti sociali tra le comunità. In particolare, DUALNETS studierà come le relazioni dei doppi identificatori con i membri di entrambi i gruppi siano segnali della loro doppia appartenenza e come la percezione dei doppi identificatori migliori gli atteggiamenti e le relazioni intergruppi. Il progetto svilupperà e testerà una metodologia all’avanguardia per misurare la percezione dell’etnia delle persone e le loro relazioni nelle reti sociali.
Obiettivo
Improving relations between ethnic minority and majority groups is one of the most pressing needs in modern societies. This project will test a new theory: that such relations can be improved by minority members who identify with both their ethnic group and the national majority group, because these dual identifiers can create social bridges between communities. However, not all dual identifiers are recognized as such by others, and misperception may undermine the bridging that dual identifiers can accomplish. I propose that (a) dual identifiers’ relationships with members of both groups are signals of their dual belonging, but that the degree to which these signals are picked up depends on people’s perception of the structure of their social networks, (b) that perceiving dual identifiers improves intergroup attitudes and relationships, and (c) that these effects occur most likely under specific situational and social psychological conditions. Thus, this project will advance the interdisciplinary fields of intergroup relations and network science by moving away from the problematic assumptions of previous work that people are always fully aware of others’ dual identities and relationships.
I will develop and test a pioneering methodology to measure perceptions of people’s ethnicity and their relationships in social networks. Survey experiments and a two- and three-wave longitudinal school study will then be conducted to (1) detect how perceived relationships in social networks affect recognition of dual identifiers, (2) uncover whether and how perceiving dual identifiers (as social bridges) improves interethnic relations, and (3) discover factors that prevent or facilitate the effect of dual identifiers. Next to the theoretical innovation, the focus on the consequences of perceived social networks will break new ground in social network analysis. The findings will lead to new approaches for facilitating the development of positive interethnic relations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.