Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Drivers of Demographic Dynamics

Descrizione del progetto

Scoprire cosa ha influenzato la crescita della popolazione nelle profondità dell’Amazzonia negli ultimi 10 000 anni

Stabilire cosa abbia guidato la crescita della popolazione preistorica costituisce una grossa sfida, perché i documenti archeologici sono frammentati e deteriorati. Per affrontare questo problema, il progetto DEMODRIVERS, finanziato dall’UE, ricreerà le dinamiche di popolazione nell’Amazzonia sudoccidentale durante l’Olocene per scoprire quali cambiamenti ambientali e culturali le abbiano influenzate. L’attenzione si concentrerà sui Llanos de Moxos, dell’Amazzonia boliviana, che ospita una documentazione archeologica quasi completa, scoperta di recente. Contiene 4 700 siti su 100 000 km2 che coprono un arco di tempo di 10 600 anni. Il progetto determinerà la misura in cui le tendenze e i modelli demografici abbiano reagito a fattori quali il clima e la cultura.

Obiettivo

This project aims to reconstruct the human demography of SW Amazonia during the Holocene and to reveal the role of environmental and cultural changes in shaping it. Despite decades of research, the relative importance of environmental vs cultural factors in determining prehistoric population growth is still one of archaeology’s greatest scientific challenges. Reaching an agreement about the drivers of demographic dynamics is very difficult because of the fragmentary, incomplete and biased nature of archaeological records. DEMODRIVERS is designed to overcome this problem. This five-year interdisciplinary project will investigate the patterns and drivers of human demographic dynamics by focusing on a regional case study, the Llanos de Moxos (LM) in the Bolivian Amazon, that has a potentially unparalleled explanatory power. This region at the southwestern end of the Amazon hosts a recently discovered, almost complete archaeological record, made up of 4700 sites spanning 8300 years and distributed over 100,000 km2. This area is unique in the world, offering us the first opportunity to quantify how far demographic trends and patterns responded to exogenous (climate, landscape) and endogenous (culture, technology) variables. This project will exploit the full potential of the LM archaeological record by taking an unconventional approach: the density of the occupation and its spatial and temporal boundaries will be measured by studying 150 stratigraphic cores extracted from 100 evenly distributed archaeological sites. The approach is interdisciplinary, integrating conventional archaeology with state-of-art geoarchaeology, biomarkers, paleoclimatology, palaeoecology and artificial intelligence. The results of the project will provide a very thoroughly documented case study against which other models and reconstructions based on incomplete, fragmented and often biased datasets can be compared. The results of the project have broad implications across several disciplines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 765 537,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 765 537,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0