Descrizione del progetto
Quando la trasformazione urbana diventa protagonista
Lo sviluppo della città europea moderna si è intrecciato con la nascita di istituzioni teatrali sia statali che indipendenti. Ma qual è il ruolo del teatro nella città del XXI secolo? Il progetto THEAGENT, finanziato dal CER, sostiene che il teatro è fondamentale per comprendere la politica culturale della trasformazione urbana contemporanea. A sua volta, la città globale e le sue nuove economie produttive sono fondamentali per comprendere il teatro contemporaneo. THEAGENT svilupperà queste affermazioni concentrandosi sul teatro in generale, includendo la frequentazione del teatro come pratica di formazione del soggetto urbano, il mezzo estetico come spazio di rappresentazione dell’urbano e il teatro stesso come istituzione. Combinando ricerche etnografiche e d’archivio, il progetto esaminerà come il teatro abbia plasmato la gentrificazione in cinque metropoli europee e ne sia stato plasmato a sua volta.
Obiettivo
Since the European Middle Ages, the fates of theatre and the city have been intertwined. Mystery plays thrived amidst the urban guilds of medieval Paris, city comedies heralded merchant capitalism in seventeenth-century London, and Ottoman shadow puppetry shaped coffeehouse culture in nineteenth-century Istanbul. The emergence of the modern European city in particular was linked to the development of both state-sponsored and independent theatre institutions; theatre and performance practices drew on the human proximity that city living made possible, and shaped the visions of cultural heterogeneity that emerged from urban cohabitation. Today, unprecedented dynamics of migration, globalization, and rapid gentrification are fundamentally changing theatre’s importance in the urban environment. Theatre and performance practices are all but absent from urban studies, however, and theatre scholarship often views the urban question through a limited analytic lens.
Combining multi-sited ethnographic and archival research, this interdisciplinary research project will focus on the key cities of London, Paris, Berlin, Warsaw and Istanbul to analyze the complicated and often ambivalent relationship between theatre practices and urban transformation in twenty-first-century Europe. Following key thematic threads like migration and memory, Theatre and Gentrification’s original case studies will illustrate the diversity of property relations and housing tenure across the European continent, as well as the complex roles that theatre and performance practices play in producing urban subjectivities and structuring the cultural politics of gentrification. Groundbreaking in its use of theatre as its vantage point, this ambitious project will change the way we think about the contradictions of culture in the twenty-first century city, from its role in securing claims to global urban stature, to its position within imaginaries of authentic local resistance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.