Descrizione del progetto
Svelare l’origine evolutiva delle ali degli insetti e un nuovo corredo di occhi
La capacità di alcuni insetti di spiccare il volo e di trovare partner in aria è dovuta a due nuovi organi, le ali e un corredo di occhi in più per i maschi in amore. Non si conoscono i geni o le regioni regolatrici di geni (reti regolatrici di geni) che hanno interagito per produrre questo importante sviluppo evolutivo negli insetti. Il progetto mayFLYeye, finanziato dall’UE, studierà la base genetica e i fattori chiave sottostanti l’origine di questi due nuovi organi in un nuovo sistema modello di effimere, rivelando gli eventi specifici dell’evoluzione delle reti di regolazione genica responsabili della loro nascita.
Obiettivo
The history of life on Earth has been defined by key game-changing events. In animals, this has often been driven by the appearance of novel organs, conferring new capabilities to explore new niches and adaptive landscapes, completely changing the subsequent evolution of certain lineages.
This proposal will focus on one of the most fascinating and revolutionary events in animal history: insect’s conquest of the skies. First, by addressing the origin of the morphological change responsible for this revolution: the origin of wings. Second, by studying one of the multiple cascading effects set off by this initial event that continued shaping flying insects’ anatomy and boosted their diversification: the turbanate eyes of mayflies, a sex-specific extra set of eyes that males use to find mates during flight. We still know very little about these two events, due to the lack of data from key species and the need for multilevel and quantitative approaches. My lab will overcome these difficulties by using a unique experimental platform that I have built over the last five years: the setup of mayflies, a key group to study insect evolution, as a new experimentally tractable model.
We will study the genetic basis and key factors underlying the origin of these two organs, with a multidisciplinary view combining single cell -omics, developmental and functional approaches and, in the case of new eyes, their impact in physiology and diversification. By comparing these two evolutionary processes, we will unveil key common and specific events in the evolution of the gene regulatory networks behind the origin of these two new organs.
This project will generate the most comprehensive picture of two novel organs with huge impact in the evolution and ecology of winged insects and mayflies, answering long-standing evolutionary questions on morphological novelties. This will have a major impact in the way we study and understand the origin of new forms and their transformative nature.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare evoluzione molecolare
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi eucariotici
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.