Descrizione del progetto
Una piattaforma di dati olistica per accelerare lo sviluppo di farmaci e sostanze chimiche migliori e più sicuri
La caratterizzazione della potenziale tossicità delle sostanze chimiche e dei prodotti farmaceutici è cruciale per la sicurezza umana e ambientale, nonché per la competitività industriale. Normative sempre più rigorose e le pressioni per ridurre la sperimentazione animale hanno condotto a enormi progressi sui metodi in vitro e in silico. Tra i molteplici nuovi strumenti a disposizione dei ricercatori figurano i modelli di meccanismi d’azione degli eventi avversi, i saggi molecolari e la tossicogenomica. L’integrazione di questi metodi attualmente eterogenei in un’unica piattaforma di dati è il fulcro del progetto ARCHIMEDES, finanziato dall’UE. Sfruttando l’IA e la scienza dei megadati, la piattaforma di grafico di conoscenza relativo alla tossicologia del progetto sosterrà lo sviluppo di farmaci e sostanze chimiche dalle prestazioni superiori, più sicuri e maggiormente sostenibili.
Obiettivo
Traditional in vivo tesTraditional in vivo tests are hampering the development of new, safe and effective chemicals and drugs. If on one hand we need to ensure that dangerous chemicals do not emerge, on the other, we also need to promote rapid and sustainable innovation to successfully overcome the modern challenges of humankind. Toxicogenomics aims at clarifying the mechanism of action (MOA) of chemicals by using omics assays. The Adverse Outcome Pathways (AOP) concept is also emerging to contextualise toxicogenomics-derived MOA. Efforts are ongoing to anchor AOPs to molecular assays, but systematic embedding of AOP-derived in vitro tests and Integrated Approaches to Testing and Assessment (IATA) are still unestablished. At the same time, toxicogenomics-based evidence still struggles to gain regulatory acceptance. I aim to implement an integrated strategy based on state-of-the-art big data science, artificial intelligence (AI), toxicogenomics, molecular assays and cell technology via a novel Knowledge Graph approach. I will do so by developing the Toxicology Knowledge Graph (TKG), an innovative data platform where the currently fragmented knowledge in the field is going to be curated and integrated. The TKG will serve as a learning platform for artificial intelligence (AI) algorithms, which will be used to: 1) find new characteristics of chemicals/drugs; 2) infer associations between exposures and diseases; 3) select the most relevant cell lines to study specific phenotypes/chemical classes; 4) find the best genes to be used as reporters for specific AOPs; 5) define the applicability domain of computational, experimental and IATA models. I will also establish and validate regulatory-relevant high-throughput molecular assays to investigate the point of departure (PoD) of exposures. The ARCHIMEDES project will shift the paradigm of chemical and drug development, facilitating the emergence of new, smarter, greener, and more sustainable chemicals, drugs and materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.