Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tales of the Diasporic Ordinary. Aesthetics, Affects, Archives

Descrizione del progetto

Indagine sulle dinamiche di normalizzazione nella pratica artistica della diaspora

La migrazione verso il Nord globale è sempre stata inquadrata come «nuova» o straordinaria e le opere di artisti non bianchi sono descritte, nella stragrande maggioranza dei casi, in modo tale da distinguerle da quelle prodotte nel resto della società. Il progetto TODO, finanziato dall’UE, si domanda cosa accadrebbe se, al contrario, applicassimo una prospettiva normalizzante alla letteratura e all’arte contemporanee nella diaspora, concentrando l’attenzione in particolare su Germania, Regno Unito e Stati Uniti. Alla luce del declino degli imperi, del neo-imperialismo e della più recente ascesa della Nuova destra, TODO esamina come l’estetica queer possa aiutare a riconoscere le emozioni e gli effetti negativi derivanti dal razzismo e come l’arte possa contribuire a un nuovo concetto di comunità e a contro-archivi, che superano le limitazioni nazionali ed eteronormative.

Obiettivo

Migration is almost always framed as the result of exceptional circumstances, as in the 2015 refugee crisis for instance. This impacts the reception of narratives produced by those living in the diaspora. Works by Black and ethnic minority artists are overwhelmingly associated with labels that set them apart from the unmarked norm. These frameworks favour generational models such as the Windrush generation in Britain, so-called guest worker literature in Germany, and ethnic and area studies designations in the US. Such formulas reinforce an understanding of migration as perpetually new. By turning to what we call Tales of the Diasporic Ordinary, this project asks what happens if we instead apply a ‘normalising’ perspective to the study of contemporary diasporic art. Extending PI Haschemi Yekani’s pathbreaking work on entangled tonalities in the rise of the British novel, TODO mobilises three conceptual terms: aesthetics, affects, and archives. This, firstly, disrupts models of national canon formation and considers (queer) diasporic artistic practice and aesthetics as entangled with post-World War II global histories of the decline of empire, neo-imperialism, and the more recent rise of the New Right. Secondly, drawing on innovative methods from autotheory and queer diasporic critique, TODO stipulates that “ordinary” diasporic texts promote an affective bearing that exceeds the binary of romanticising the homeland of once and neoliberal ideals of assimilation and integration. Thirdly, the analysed texts complicate official historiographies and contribute to an archive of the lived experiences of migrants and their children across generations, exposing the continuity of racism. Artistic practice can acknowledge negative affects and contribute to a reimagination of community that goes beyond national and heteronormative constraints. Thus, the project underlines the relevance of Tales of the Diasporic Ordinary to challenge racism and foster new modes of belonging.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HUMBOLDT-UNIVERSITAET ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 957,50
Indirizzo
UNTER DEN LINDEN 6
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 957,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0