Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solving the multi-scale problem in materials mechanics: a pathway to chemical design

Obiettivo

Based on recent conceptual and theoretical advances in the lattice dynamics of real solids, I aim to develop a new generation of computational methods that will revolutionize the way we predict and describe the mechanical response of complex materials. State-of-the-art computational methods to simulate materials and their mechanical behaviour are based on molecular dynamics (MD) with atomistic force-fields. These methods provide an excellent description of the thermodynamically stable phases of materials with arbitrary chemical and microstructural complexity. However, simulating the mechanical deformation behaviour of materials at the atomistic level remains an open challenge. The main bottleneck is represented by the inevitably short time scale of time integration (1-2 femtoseconds) in atomistic MD methods. This limitation makes it impossible to simulate the dynamical deformation of materials on long time scales encountered in experiments, i.e. for deformation rates lower than ~10 Gigahertz (at best). This fundamental time-scale bridging problem is currently unsolved and prevents the computational prediction of materials mechanics in the regimes that are experimentally accessible in standard mechanical tests and rheology. In this project, I build on my expertise and recent scientific breakthroughs in the lattice dynamics and atomistic viscoelasticity of real complex materials. I propose to develop a fully predictive and atomistic computational framework for the viscoelastic response (i.e. viscoelastic moduli) of real materials (polymers, glasses, microstructured crystalline materials) that can work across the whole spectrum of deformation rates/frequencies and for large systems (millions of atoms or more). This cannot be done with the current state-of-art methodologies. Furthermore, I propose to develop a predictive lattice-dynamics-based framework for the plasticity and yielding of complex materials including amorphous materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 952 785,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 952 785,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0