Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a transdisciplinary demographic theory of birth and death trajectories

Descrizione del progetto

Traiettorie demografiche dalla culla alla tomba

Molto dell’incertezza nelle proiezioni demografiche deriva dall’incertezza nella previsione della fertilità futura. Prevedere la mortalità è più facile perché il suo cambiamento segue otto regolarità consolidate. Due di esse, a quanto pare, possono essere applicate in modo simile alla fertilità. Spinto da ciò, il progetto «Born Once - Die Once», finanziato dal CER, studierà se le regolarità note per la morte si applichino anche alla nascita. Innoverà i modelli di natalità con l’uso di modelli demografici formali di mortalità. Ampliando questo approccio all’analisi dei modelli di nascita e morte di collettivi, il progetto utilizzerà i dati sulla formazione e lo scioglimento di coppie, famiglie e nuclei familiari come casi di studio. Il progetto si propone di sviluppare un quadro teorico condiviso delle traiettorie di nascita e morte per individui e collettivi che sia applicabile a ogni scienza delle popolazioni.

Obiettivo

Fertility and mortality fuel population renewal. Fertility theory struggles with a multitude of underlying, entangled dimensions, whereas mortality theory can build on strong regularities.
Intriguingly, strong regularities analogous to death begin to emerge for birth, shown with my novel born once—die once approach. The Gompertz Law of death appears to apply to birth as well. The linear rise in record life expectancy seems to be mirrored by a linear rise in record ‘birth expectancy’ over decades.
Thus encouraged, I propose to harness the power of mortality modeling to (1) add an unexplored, innovative dimension to fertility modeling and (2) develop a shared theoretical framework of birth and death trajectories that applies across the social sciences by conceptualizing different ‘types of individuals’ that are ‘born’ and ‘die’.
I strive to achieve Ambition 1 by investigating birth with eight established regularities of death, modeling emerging patterns, and extending existing models of population renewal. Broadening the scope, Ambition 2 applies the approach of Ambition 1 to case studies of couples, families, and households, which I consider ‘social individuals’. I will define types of social individuals along shared dimensions and components rooted in cross-disciplinary perspectives of what defines an individual.
Much will be learned from feasible empirical analysis in (1) and (2) about new relationships that can support and invigorate existing formal and empirical demographic research. If I master the conceptual challenges of this proposal, a shared and mirrored theoretical framework of birth and death will contribute a new and powerful toolbox for formal demographic analysis. Together with a generic concept of individuality, it would pioneer a new, transdisciplinary field of research that synergistically investigates the basic principles of formation, dissolution, and renewal, strengthening the theoretical foundation of population sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0