Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metastable Epiallele: Role of Epigenetic Variability for the Development of Metabolic and Endocrine Diseases

Obiettivo

The development of obesity in industrial and low-and middle-income countries is leading to a severe burden for patients and health care systems based on associated comorbidities as cardiovascular diseases and type 2 diabetes mellitus. Apart from the genetic background, epigenetic modifications like DNA methylation are supposed to play an important role for body weight regulation. So far, epigenome-wide association studies were not able to elucidate this relationship, as most methylation differences were related to a genetic variant. Therefore, the identification of the POMC (pro-opiomelanocortin) gene, a key factor for hypothalamic body weight regulation, as a metastable epiallele in humans, was of importance to understand how methylation variability affect the individual phenotype. Metastable epialleles are methylome-regions, which are non-genetically determined, stochastically regulated and set in early embryonic development. Furthermore, they are non-tissue specific, stable over time and modified by Carbon-1 metabolites in-utero. However, their role for human diseases remained unclear. Within this application, I want to elucidate and characterize how epigenetic modifications as metastable epialleles modulate human susceptibility and predisposition to metabolic and endocrine diseases and analyse the impact of environmental factors. To achieve this goal, I propose a unique approach using advanced technologies to analyse human postmortem samples and human embryonic stem cells to identify new metastable epialleles in humans and elucidate new mechanisms and relationships between phenotypic variation and methylation variability. The combination of the algorithm to identify methylation variability and the use of stem cell models to functionally characterize epigenetic variants will be a blueprint for the analysis of the epigenetic contribution for other endocrine, neurological or cardiovascular diseases and will generate a powerful resource for researchers worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 969,00
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 969,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0