Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering social tipping dynamics to Accelerate Sustainability Transitions

Descrizione del progetto

Comprendere le dinamiche di ribaltamento sociale nella transizione energetica

Gli attuali modelli per gli scenari di transizione energetica non prendono in considerazione i risultati positivi ottenuti dalle interazioni tra la società civile e tali transizioni. Ciononostante, queste interazioni possono fungere da importanti fattori trainanti per le transizioni energetiche, oppure da ostacoli alle stesse. Inoltre, esse sono essenziali a stimolare le dinamiche di ribaltamento sociale in grado di accelerare la transizione energetica. Manca tuttora una comprensione sistematica dei meccanismi alla base delle dinamiche di ribaltamento sociale e delle loro potenzialità di sfruttamento a livello politico. Il progetto FAST, finanziato dall’UE, spiegherà e modellizzerà questo tipo di dinamiche e gli interventi nelle transizioni energetiche. Il progetto impiegherà una nuova combinazione di modellizzazione basata su agenti dal basso verso l’alto e modellizzazione della diffusione dall’alto verso il basso allo scopo di acquisire le interazioni nei sistemi socio-tecnici che creano le dinamiche di ribaltamento.

Obiettivo

Staying within a maximum global warming of 1.5 degrees requires an acceleration of the transition to a low carbon society. Current theory views such sustainability transitions as inevitably slow as they require interdependent changes throughout socio-technical systems. The observation that energy transition scenarios systematically underestimate the diffusion of key technologies challenges this view. Existing models that form the basis for energy transition scenarios do not include the positive feedbacks resulting from the interactions between civil society and energy transitions. Yet these interactions have been identified as important drivers and barriers of energy transitions, and as crucial in triggering the social tipping dynamics that can accelerate the energy transition. Social tipping dynamics in energy transitions occur when a small change or intervention has a large effect on emission reductions. To date, some examples of social tipping dynamics have been identified, but both a systematic understanding of the mechanisms underlying social tipping dynamics and an evaluation of their potential policy leverage is missing.

The overall objective of the FAST project is to explain and model social tipping dynamics and interventions in energy transitions.
This requires a model that explains how the social factors influencing sustainability transitions scale up to realize social tipping dynamics. To this end I will use a novel combination of bottom-up agent-based modelling and top-down diffusion modelling to capture the interactions in socio-technical systems that create tipping dynamics. This will bridge the qualitative field of sustainability transitions and the quantitative field of energy transitions modelling. A team consisting of the PI, 3 PhD students, a postdoc and a research assistant will conduct the proposed study over five years. This is the first study that systematically integrates social tipping dynamics in quantitative models of energy transitions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 995,00
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 995,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0