Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Formal Turn - The Emergence of Formalism in Twentieth-Century Thought

Descrizione del progetto

La crescita del formalismo nel XX secolo

Il formalismo è diventato più importante che mai nella prima metà del XX secolo. Il progetto FORMALISM, finanziato dall’UE, intende esplorare i primi contributi al formalismo nel pensiero del XX secolo al fine di determinarne le ripercussioni sui dibattiti contemporanei in materia di teoria dei modelli, inferenzialismo e teorie scientifiche. A tale scopo, condurrà tre sottoprogetti correlati: il primo concentrerà l’attenzione su elementi storici, matematici e filosofici, mentre il secondo esaminerà l’empirismo logico e illogico tra il 1920 e il 1940. Le implicazioni filosofiche della crescita del formalismo saranno analizzate nel terzo sottoprogetto.

Obiettivo

The philosophy of science and logic underwent a wide-ranging formal turn in the first half of the twentieth century. This shift is characterized by a new emphasis on formal methods and the adoption of a general formalist viewpoint towards the disciplines in question. The project will give a first interdisciplinary and comparative study of early contributions to formalism in twentieth-century thought. This general objective will be addressed in terms of three interrelated subprojects. The first subproject is historical in character and aims at a historical reconstruction of the emergence of formalist thinking in nineteenth-century mathematics and neo-Kantian epistemology. On the mathematical side, the project will retrace several methodological developments in geometry and algebra between 1860 and 1910 that contributed to a formalist conception of these fields. Regarding its philosophical roots, the focus will be on contributions to a formalist notion of scientific objectivity in the work of the Marburg school of neo-Kantianism (Hermann Cohen, Ernst Cassirer, Paul Natorp). The second subproject will give a comparative study of the formal turn in logic and logical empiricism between 1920 and 1940. This includes research on the foundations of mathematics and the formality of logic by members of the Göttingen school (David Hilbert, Paul Bernays, Gerhard Gentzen) as well as central contributions to a scientific formalism in logical empiricism (Rudolf Carnap, Moritz Schlick). The third subproject will analyze the philosophical implications of the formal turn for the subsequent shaping of these fields. The emergence of formalist thinking was closely related to the development of new theories of semantics in logic and philosophy. The aim will therefore be to connect the early contributions to formalism with contemporary debates on the philosophy of model theory and inferentialism as well as with the logical study of scientific theories.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 987 840,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 987 840,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0