Descrizione del progetto
Indagine sui principi fondamentali dell’infiammazione sterile
L’infiammazione rappresenta un meccanismo naturale di ripristino dell’omeostasi tissutale, mentre la sua deregolazione è causa di malattie. Il progetto FIREALARM, finanziato dal CER, concentrerà l’attenzione sui meccanismi fondamentali dell’origine fisiologica dell’infiammazione mediante approcci a livello dell’organismo, cellulare e molecolare. Verrà esaminata l’ipotesi centrale secondo cui le proteine di segnalazione intercellulare endogene guidano l’infiammazione sterile e spostano gli stati omeostatici stabili verso stati cronici non risolutivi. La secretomica di nuova concezione, compresa la spettrometria di massa specifica per ogni tipo di cellula, individuerà i segnali infiammatori in vitro e in vivo. L’obiettivo è comprendere meglio i circuiti di segnalazione molecolare e a livello di organismo che regolano l’omeostasi ed elaborare strategie per il trattamento delle malattie croniche.
Obiettivo
Inflammation is a natural mechanism to restore tissue homeostasis, and its deregulation causes human disease. The programmed cell death form pyroptosis elicits inflammation in a cell-autonomous and non-autonomous fashion by releasing cytokines and ‘danger’ signals. Intriguingly, immune pathology independent of cytokines has alluded to unexplored signaling circuits between cells regulating pyroptotic inflammatory reactions.
FIREALARM addresses the fundamental question of the physiological origin of inflammation using convergent system-wide, organismal, cell biological, and molecular approaches. We will test the central hypothesis that endogenous intercellular signaling proteins drive sterile inflammation and shift homeostatic stable to non-resolving chronic states. We will determine paracrine activities of pyroptosis by systematic, iterative ablation of molecule release from dying and perception pathways of sentinel cells. In a complementary approach, we will identify inflammatory signals in vitro and in vivo by newly developed cell type-specific mass spectrometry-based secretomics technologies. Holistic views of intercellular signaling proteins, their exposure, and modification will determine the molecular language orchestrating communication networks between cells and enable the recognition of signals initiating, amplifying, and resolving inflammation. We will achieve a new level of molecular and organismal understanding of intercellular circuits governing homeostasis and conceive strategies to revert chronic conditions. Emerging inflammatory cell death markers will stratify molecular etiology and outcome of patients with sterile inflammatory diseases.
Together, FIREALARM tackles the fundamental principles of sterile inflammation relevant for understanding the pathogenesis of chronic metabolic and age-related disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53127 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.