Descrizione del progetto
Uno sguardo più approfondito sulla chiesa e l’identità nazionale nell’Europa centro-orientale
La religione e l’identità nazionale sono strettamente interconnesse in molti paesi dell’Europa centro-orientale. Il progetto SOVEREIGNTY, finanziato dal CER, indagherà perché per lo stato moderno (con la sua rivendicazione di sovranità) è così importante occuparsi della secolarizzazione e della (ri)sacralizzazione. L’iniziativa indagherà la (prei-)storia del rapporto conflittuale tra istituzioni transnazionali e stato moderno, nonché gli attori che si sono trovati al punto di intersezione tra i due elementi. Specificamente, analizzerà i cambiamenti nei rapporti tra lo stato e una delle istituzioni transnazionali più antiche al mondo: la Chiesa cattolica.
Obiettivo
Why does the modern state, with its claim to sovereignty, care so much about secularization and (re)sacralization? In order to address this question, the project examines the (pre)history of the conflict-ridden relationship between transnational institutions and the modern state and also the players who stood at the point of intersection of the two by analysing the shifts in relations between the state and one of the oldest transnational institutions in the world, the Catholic Church.
The project examines the conflicts between church and state and the various processes involved in attempts to address these conflicts first and foremost by studying the history of the oaths of loyalty that the (chief) pastors of the Catholic Church were obliged to take and the tensions which arose because of these conflicts in the Habsburg Monarchy and its successor states between 1780 and 1990.
Oaths of loyalty to the state bear the marks of the changing relationships between the nation state and the transnational Catholic Church and were generated directly through the negotiations of sovereignty among these actors. The project will offer a comprehensive interpretation of oaths of loyalty in the context of Josephinism, nation building, and communism and their transformations in the context of the shifting relationships of the national, state, and transnational loyalties. Thus, it will provide much needed tools for a longue durée and comparative analysis of state-church relations in Central Eastern Europe. It will also discuss patterns of continuity and discontinuity between the church policy of different regimes, the common and different features of the role of Catholicism in nation building, and the related change of function of the Catholic hierarchy among the peoples of the Habsburg Monarchy. On the plane of global history, it will offer new insights into the roots and the prehistory of the conflicted relationship between transnational institutions and state sovereignty.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1097 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.