Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The evolution of neural circuits for navigational decisions - from synapses to behavior

Obiettivo

Of the 1.2 million animal species described on Earth, more than 80% are insects. As for mammals, each insect is equipped with a brain that has evolved to optimally control the species’ behavior in the context of its environment. In more than 450 million years of evolution the neural circuits guiding behavioral decisions have diverged from an ancestral version to enable insects to conquer every terrestrial habitat on the planet and to equip many species with behavioral strategies that rival even mammals in complexity. These circuits thus have to be rigid enough to maintain their ancestral, core functions, while also being sufficiently adaptable to enable the addition of novel functions. The mechanisms of how this is achieved across vast evolutionary timescales are unknown. While this is true for all animals, insects with their numerically simpler brains and a comparably rigid neuroarchitecture offer the unique chance to unravel the evolution of decision making circuits at the level of identified neurons and synapses. Aided by recent technological breakthroughs and the establishment of rich ground-truth data in the fruit fly, I will combine whole brain anatomy, connectomics and computational modeling with electrophysiology and behavior to dissect the evolution of the central decision making center of insect brains, the central complex - across the entire insect phylogeny. I aim to reveal how this region has evolved in the context of the entire brain, how its intrinsic circuits have changed with increasing evolutionary distance (circuit phylogeny), and which changes in its circuitry are linked to specialized behavioral abilities (circuit adaptation). Finally, I will directly establish behavioral correlates of identified circuit features (circuit function), attaching relevance to connectomics data in a way that is achievable only by a wide, comparative approach - raising our understanding of structure-function relations in animal nervous systems to a new level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 119,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 119,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0